Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] della nobiltà romana; i Nuovi frammenti dei Fasti consolari capitolini, da lui pubblicati largo a chiunque a lui si rivolgesse per lumi e per consigli: il suo carteggio occupa B. Borghesi e Notizie aneddote della prima età di B. Borghesi, in Atti e ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] e vibrante, a motivo di un'eccezionale forza d'animo. Tale carattere si trasfuse in quello dei suoi figli, che giovanetta ebbe da Carlo C. a cui, malgrado la differenza di età, si unì nell'aprile del 1824. Se la venerazione per il marito fu grande, i ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] presso S. Agostino, sia per sfuggire all'invasione dei barbari, sia per chiedere lumi ad Agostino in merito alle controversie teologiche sull' il mondo, che gli dei pagani non avevano saputo evitarli, e che l'età cristiana era senza dubbio migliore ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] ordine del 2,5% per i malati operati a freddo.
Un'età superiore a 70 anni, la presenza di un'insufficienza cardiaca, l' di una nuova anastomosi. Se la nuova resezione allontana i lumi beanti dei monconi e quindi l'anastomosi avviene sotto tensione, è ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Commedia, come rivivono sia "l'ovra e li onorati nomi" dei Fiorentini dell'età anteriore, da lui ricercati e appresi ad amare e a riverire occhi all'immagine di Roma, priva di entrambi i suoi lumi, e specialmente i cardinali romani, i quali più degli ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] : all'interno delle abitazioni erano concessi soltanto ordinari lumi a olio e i pedoni potevano camminare per le la popolazione e ne alterarono la struttura per età: nonostante l'altissima natalità dei primi anni del dopoguerra(143), nel 1921 i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] l'egemonia. Le tre guerre generali dell'età moderna sono per Wallerstein la guerra dei Trent'anni, le guerre della Rivoluzione e la politica e le guerre egemoniche, tali teorie non danno lumi su tutte le altre guerre che hanno costellato l'epoca ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di illuminare il governo sui suoi doveri e, dall'altro, di spandere lumi su tutte le classi del popolo per educarlo (così da d'Alembert a garantire il benessere e la felicità dei cittadini - compito svolto nell'età liberale dal privato - offrendo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] consueto entusiasmo per la conversione dei protestanti, per dar lumi alla condotta politica francese sullo opere, a cura di L. Firpo, I, Milano 1954; Orazioni politiche per l'età presente (A Genua, Al duca di Savoia,A Ferdinando II di Toscana), a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] società politica, che derivino dall'Antichità oppure dai Lumi. Il cardinale Chiaramonti, il 29 marzo 1797, ritrovò Consalvi, "Strenna dei Romanisti", 1987, pp. 625-42.
Ph. Boutry, Nobiltà romana e Curia nell'età della Restaurazione. Riflessi ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...