CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] posizioni assunte dagli altri partiti. La questione dei poteri del C.L.N. lo trovò Regno di Napoli, 1925; Storia dell'età barocca in Italia. Pensiero, poesia e absolue, Paris 1975; A. Parente, C. per lumi sparsi. Problemi e ricordi, Firenze 1975; G. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dal 1851, commerciante, nel 1861 all’età di settantun’anni pubblica La scienza in e a valle la speranza di aver lumi da qualche nativa.
Là dove la da un’attenzione meticolosa all’identità internazionale dei prodotti e dei piatti. La carne cruda e i ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] . Con il fallimento della politica di alleanza tra i 'lumi' e l'assolutismo monarchico, che si consuma nel corso nei periodi successivi, dall'età feudale all'epoca di transizione rappresentata dall'affrancamento dei Comuni e dall'espansione dell ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] forza automatica che la muove e per i movimenti dei quali essa è capace". Essa "è un di spargere, per mezzo del suo commercio, i lumi della scienza e della religione fra milioni di individui che - specialmente se in età matura - trovano difficile ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] -contemplativa. All'età di sei anni ultimo combattimento. Il papa continua a chiedere lumi e C. non si tace: "Pregando S. C. e s. Teresa dottori della Chiesa, in Temi di predicaz. dei padri domenicani, n. 84, Napoli 1970, pp. 1-126 (con ulteriore bibl ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] era in grado di offrire loro lumi e indicare le scelte concrete seguito la nascita, la crescita e lo sviluppo dei movimenti in Italia? Ci sono differenze tra una non più di cinquanta persone di ogni età ed estrazione sociale, istituite con il ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] di opinion publique: "I buoni libri - egli dice - spandono lumi in tutte le classi del popolo, ornano la verità. Sono cui i dati dei censimenti vengono utilizzati per dividere la popolazione in gruppi sulla base di attributi quali l'età, il livello ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] moralista deve tenerne conto nell'ambito di una società dinamica, chiedendo lumi, se occorra, al sociologo, il quale è più adatto a un'età di mutamento veloce. L'uomo ‛de-localizzato' del Novecento, reso sgomento dal continuo mutamento dei modelli ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] i supporti dei candelieri o le lampade. Ancora in epoca mediobizantina si trovano interessanti lumi pieghevoli in Italia, I, Roma 1971a, pp. 61-75; id., Oggetti metallici di età islamica in Afghanistan III, AnnION 31, 1971b, pp. 455-466; A.F. ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dei suoi mutamenti fornisce ulteriori lumi, che contribuiscono a far intendere i mutamenti intervenuti nelle spese dei è il caso di più del 40% dei giovani compresi tra i 18 e i 20 anni di età), si rendono spesso necessarie cospicue spese addizionali ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...