Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] è comunque un composto di hostis.
Curiosa situazione, quella dei Romani d’età classica, che non potevano dire straniero senza precisare se che con tutte queste novità penetrino in Italia anche i Lumi, la filosofia, l’irriverenza e l’irreligione.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] a emblema di un’età in cui naturalità, idealità e “nelle cose sue combattono e scherzano sempre i lumi con l’ombre”.
La revisione delle Vite di ’istoria vostra; onde se li potrà ben dire testimo-nio dei tempi, luce de la verità, vita de la memoria, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] della cultura e della critica umanistica nell'età successiva sino alle soglie dei '700. "Vite" che rappresentano la collaborazione con più avvertita sensibilità per le discussioni aperte dai "lumi" nell'ultimo trentennio del secolo, M. Lastri. Di ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] di una carriera all'età di diciotto anni! Dopo che aveva da poco lasciato, e offrì tre lumi per l'altar maggiore; da Savona fece doni Rome en 1376, Paris 1899.
A. Alessandrini, Il ritorno dei papi di Avignone e Santa Caterina da Siena, "Archivio ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] avv. F. Adinolfi e S. Tajani, imputati dei reati previsti dagli art. 275 e 176 del Codice e riserve di altre personalità dell'età liberale, a cui il trattato pareva , ad Indicem;A. Parente, Croce per lumi sparsi. Problemi e ricordi, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] il 24 febbraio 1667 da Giacomo, del ramo dei Doria Lamba che «nell’ultimo secolo e malattie che lo accompagnerà sino all’età adulta. Attribuisce alla madre («Io nel quale gli sembrava ‘balenassero’ «lumi sfolgoranti di platonica divinità», sicché « ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] nobili di Brera interessanti notizie si ricavano in A. Bianchi, Scuola e lumi in Italia nell’età delle riforme (1750-1780). La modernizzazione dei piani degli studi nei collegi degli ordini religiosi, Brescia 1996, ad indicem. Sugli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , così, a un'epoca anteriore alla vera e propria età del Ferro che nasce con l'invenzione e la diffusione alla corte dei Selgiuqidi Malikshāh e Muḥammad (Mafātīh al-rahma wa maṣābīḥ al-ḥikma, Le chiavi della misericordia e i lumi della sapienza); ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] alla ribalta quando si sono spenti i lumi, l'arte del B. comincia dove di sacrificio che sembra di altre età. Il B. svolge queste sue di due madri, Roma 1929; Vita e morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col titolo Vita e morte di Adria, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] troppo cenciosa per poter comparire ai lumi della ribalta e muovere il riso" equivoci; Gennariniello, un uomo di mezza età, stralunato inventore da strapazzo; Il dono nei rapporti umani.
Così chiude la Cantata dei giorni pari: questo è il titolo che ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...