MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] per un aborto, il M. chiese lumi e consiglio all'insigne antiquario J. , dalla quadripartizione in età alla visione ascensionale verso ad ind.; Id., I Carracci e la teoria artistica, in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 56 s.; A. Arfelli, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] e le tele con la Pietà e l'Adorazione dei pastori per la sacrestia dell'Annunziata di Airola (ibid né alla mia età né alle mie P. De Majo, Pittura e devozione a Napoli nel secolo del "lumi", Napoli 1977, pp. 50s.; E. C . Catello, La Cappella ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] già nel primo decennio come piccoli lumi accesi sull'altare della modernizzazione. Le sole) diretto da King Vidor, visto all'età di quattro anni, ne risente a cinquant' brillavano a migliaia le luci dei piccoli Eden e dei Bijou appartiene al passato: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] Seicento, 2000) e “in nome” dei signori.
Carteggi ufficiali e ordinari si conservano che l’altrui luci abbagliate nel rifulgere de i suoi lumi pieni di pace e di pietade, non la posson mirare. 1960). L’inaugurarsi dell’età del “segretario” è sancita ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] a risolverlo può offrire lumi l'appellativo Gosia, di Gosio […] e più tardi la famiglia si appellò dei Gosii" (1898, p. 69). Gosia non individuerebbe 110-117; M. Bellomo, Saggio sull'Università nell'età del diritto comune, Catania 1979, pp. 75 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] ascose
scoprirai nove luci e nove cose.
Ben dei tu molto al ciel, che ti discopra
l’invenzion Degna è l’imagin tua che sia là sopra
tra i lumi accolta, onde si fregia e veste
e de le tue , vol. I: Dalle origini all’età di Shakespeare, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] abbattendo con gran frastuono candele e lumi sugli altari, e consegnò a secolo V al secolo VIII, in Id., L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp.45-65; R cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] di forme, fornisce alcuni degli elementi portanti dei sistemi filosofici dell’età moderna e, dai primi decenni del Settecento periodo di maggior splendore.
Il XVIII secolo: i “nuovi lumi”
Nel primo quarto del XVIII secolo una nuova generazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avventura poetica di Torquato Tasso attraversa l’intero universo letterario rinascimentale, [...] stende la maggior parte dei Dialoghi e autorizza nel dal dì che pria
trassi l’aure vitali e i lumi apersi
in questa luce a me non mai serena,
fui segno, e di sua man soffersi
piaghe che lunga età risalda a pena.
Sàssel la glorïosa alma sirena,
appresso ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] una nipote orfana, Cecilia Biraschi. Dei sette figli avuti dalla moglie, cinque morirono in età infantile, mentre sopravvissero Antonio e pittori, in L'Europa riconosciuta. Anche Milano accende i suoi lumi (1706-1796), Milano 1987, pp. 307, 310; S. ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...