VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] 2.274-2.277; C. Paolillo, Un inventario dei beni del principe di San Martino redatto da F. in Id., Spogliando modelli e alzando lumi. Scritti su Caravaggio e l’ambiente caravaggesco Ricerche sull’arte a Napoli in età moderna. Saggi e documenti 2017 ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] che dalle visioni di s. Giovanni cercò di ricavare lumi e indicazioni per comprendere l'andamento della storia della Gioachino stesso scrive, è l'età culminante sia per la perfezione dei santi, sia per la cattiveria dei malvagi: si hanno perciò, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] ”, nonostante le guerre suscitate dalle ambizioni dei sovrani o dal fanatismo religioso.
Quello che almeno nei primi due secoli dell’età moderna, gli Europei non immaginano il terrene”, né la Rivelazione offrono lumi per interpretare la nuova realtà, ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] studi classici, a partire dall’età di vent’anni Veludo attese a Veludo poi si opposero, chiedendo lumi al ministero della Pubblica Istruzione il lascito fu così trasferito al Correr, a eccezione dei libri, «in perpetuo uso» alla Marciana (Zorzi, 1987 ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] l’ipotesi di un suo viaggio in età giovanile a Firenze, dove il M. cospicua fra le serie di dipinti celebrativi dei fasti farnesiani.
Il M. ebbe l’ pp. 162 s.; E. Riccomini, I fasti, i lumi e le grazie: pittori del Settecento parmense, Parma 1977, pp ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] del mondo fosse regolata dagli astri-dei e che nei loro movimenti facoltà delle Arti.
Fautori e avversari nell’età moderna
Dal 14° alla fine del 15° nei calendari; la medicina ricorreva ai suoi lumi così come la meteorologia. L’Umanesimo la favorì ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] cose esteriori in ordine alla vita spirituale; 2. Lumi, sentimenti, e cognizioni di suor Francesca; 3 Toccafondi e la diffusione dei suoi scritti spirituali avevano in Storia della direzione spirituale, III, L’età moderna, a cura di G. Zarri, Brescia ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] l’aria all’interno dell’involucro. Il pallone dei fratelli Montgolfier raggiunse quasi 500 metri, volando per scienze e lumi nel tardo Settecento. Cultura accademica e conoscenze tecniche dalla vigilia della Rivoluzione francese all’età napoleonica, ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] era stato sepolto in un sarcofago d'età tardoantica, che ancora si conserva nella cattedrale che fece dissotterrare a lumi spenti il cadavere dello Svevo assai evidente del forte legame che la città dei Brettii continuava a sentire con gli eredi di ...
Leggi Tutto
Andrés, Juan
Franco Arato
A., che italianizzò il nome di battesimo in Giovanni, nacque a Planes nell’antico regno di Valenza nel 1740 e morì a Roma nel 1817.
Gesuita, storico della letteratura e bibliotecario, [...] e della Clizia rispetto ai prodotti dei restauratori rinascimentali del teatro latino: sono assai più comiche dell’altre di quell’età»; e tuttavia «le oscenità e le laidezze» storica, «co’ filosofici suoi lumi» avrebbe potuto ispirare «un principe ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...