Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] finestre raggruppate in polifore, la copia de i lumi. Ma il suo provato interesse sull'immediato non ha 4-5. V. anche David Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio urbis". Venezia nell'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di ciascuni, e con tali lumi si determinava a quello li la punta. Il Senato, il Collegio, il Consiglio dei Diece è come il mezzo. La cima è suprema, Salute diventava il Pantheon della Repubblica dell'età postridentina e dopo Lepanto, così come la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] seguente il Battagia e il Donà tornarono dal Villetard per avere lumi e per ottener tempo in vista della seduta del maggior consiglio era giunta fin alle soglie dell'età contemporanea.
Dei sessanta municipalisti, buona parte si distribuirono ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] scritti veramente per se stesso nell'età della poesia di parata o di società o da salotto, il più originale dei lirici di questa scuola, a dire i posteri ha destato un'opera non eccelsa per lumi poetici e nella sua ampiezza e apparente varietà così ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dalla Congregazione dell'Indice, il luogotenente chiede lumi a Venezia, e fra Fulgenzio Micanzio risponde egli moriva improvvisamente; ma l'età eroica della sua vita era ormai chiusa da tempo.
Sin qui si è detto dei rapporti tra censura e stampa, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei generi teatrali, assoggettati ad una modalità produttiva del tutto insolita nel panorama culturale dell'età havertendo che essi Comici debano sempre che recitaranno mantener li lumi non solo nella scena ma anco in tutto il theatro. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei generi teatrali, assoggettati ad una modalità produttiva del tutto insolita nel panorama culturale dell’età moderna havertendo che essi Comici debano sempre che recitaranno mantener li lumi non solo nella scena ma anco in tutto il theatro. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi agli del sapere antico. Le sue vignette illustrano testi dei quali si è assai di frequente in grado è dunque da essi che possiamo avere lumi per ricostruire gli esordi di Leonardo tecnico ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] canto dei Graziani, fu gravemente danneggiata nei tafferugli del 1536. Oggi soltanto la facciata risale all’età di con estrema delicatezza, con un pennello morbido che dà risalto ai lumi. Lascia ai contorni un po’ d’imprimitura visibile, ma ancora ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in un muro all'interno della tomba d'età costantiniana e risultate essere appartenute a un uomo era solo il primo e più autorevole dei vescovi. Anche gli avvenimenti che fecero seguito 'Occidente erano adusi a cercare lumi presso il vescovo di Roma, ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...