Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da apparire a buon diritto nella storia dei viaggi e della geografia.
Marin Sanudo è trascurato dal Mussafia, che chiese lumi al Rossi soltanto su alcuni punti militare, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dei cattolici italiani, quanto il difetto di direzione delle loro coscienze che essi implorano dai lumi De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, pp. 98 segg.
32 «La Civiltà cattolica», s ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] delle loro lontane relazioni, della loro perspicacia, dei loro lumi, della loro personale attività si sono fatti ricchi della civiltà veneziana, a cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia contemporanea, Firenze 19792, pp. 272-274 (pp ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] vorranno intervenire alla Sessione suddetta, onde cooperare coi loro lumi, e con le decisioni che sono di loro Diritto «lotta» e il prodigarsi assiduo dei medici suoi amici per guarirlo e morì non avendo ancora raggiunto l’età di trent’anni. La prosa ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] dei fondi da dichiarare, quesiti sul modo di calcolare le rendite, giungendo persino a chiedere lumi -534 (Querini).
29. Paolo Preto, Un ‘uomo nuovo’ dell’età napoleonica: Vincenzo Dandolo, politico e imprenditore agricolo, «Rivista Storica Italiana», ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , ora le schiere si mescolano, come se l’età dell’oro fosse veramente tornata sulla terra. Nel mondo sia nella pittura nordica, come dimostra l’Adorazione dei pastori di Hugo van der Goes, dove sono ’ombra e i lumi definiscono crudelmente l’epidermide ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] l. isolate mobili, distinta dai supporti per cero, raccoglie i lumi costituiti da un contenitore per l'olio collocato su fusto e solamente per l'assenza dei ganci per la sospensione, sono note da esemplari di età classica che si ripeterono dall ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] fatto è che la poesia media dell'età barocca è piena di germi e fermenti; che dànno vita poetica varia e dispersa alle rime dei marinisti: la natura vive d'una sua magica ove in mezzo de l'acqua ardono i lumi» (XXXVIII). Amore matura sulla bocca della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] casa; e intanto o che s’imprende
a dir dei salmi, o che della Madonna
la coroncina dalle man e di ammettere che la sua «bella età» era «ignobile e mesta» al paragone di là profondasi
il suol fuggente ai lumi,
e come larve appaiono
città, foreste ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] e le sue idee nella realizzazione delle opere, l'età d'oro della sua vita, a cui egli, una guerra formale ai veri lumi, alle civili virtù, alle scossa potente anche per lui, per il giro consueto dei suoi pensieri, per le sue abitudini di vita. Fino ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...