Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] non poteva esser genuino, perché nessuno nell'età del Tasso (e ciò del resto è diventa vaga.
L'immagine dell'alba desta l'immagine dei fiori sui quali la rugiada è caduta e s'è , tra l'altro gli «ascosi lumi» in cavo rame. Nella Conquistata ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] lumi e avere indicazioni, allegava testi medici o teologi per poter illustrare i caratteri dei , Gli spazi della morale. Buon costume e ordine delle famiglie in Italia in età liberale, Roma 2004.
31 J. Gaudemet, Il matrimonio in occidente, cit., p ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] della scienza dell’Europa moderna, dai lumi fino alla contemporaneità. Per la storia il cui fondamento storico risale alla condanna dei poveri di Lione (IV 453AB); qualche riferimento cristiano», che ha iniziato «una età nuova, di una novella civiltà ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Aikema-Dulcia Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna, 1474-1797, Venezia 1989 tutte le sue vesti la vedova Franceschina Bonavolta, aggiungendo lumi e olio. Un’altra vedova, Isabetta Lazzaroni, lascia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] commo nelle cose se dimostrano, chiari et oscuri secondo che i lumi li devariano" (De prospectiva pingendi, 1942, p. 63). settembre 1482, all'età di dieci anni. Il Trattato d'abaco appartiene alla fiorente tradizione toscana dei trattati di aritmetica ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Se deboli lumi a petrolio rischiarano la rampa di collegamento fra i tre piani, lo spazio risuona dei rintocchi di piccoli bene Gerz: «Rispetto al passato, diverse persone della mia età provano la sensazione di non saper bene come comportarsi. È una ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] 9) i quali spiegano le cose attraverso la loro natura nel senso dei loro componenti fisici. Peraltro, nella stessa opera (VI, 1, 1026 dall’esperienza e dai lumi della ragione, possiamo scorgervi latino, chi segna in età patristica il punto di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] delle corporazioni; gli artigiani nell'età contemporanea
L'incapacità dei mestieri giurati o regolamentati di trasformarsi unità produttive non altrimenti definite.D'altra parte, scarsi lumi giungono dalla teoria tradizionale dell'impresa, basata su ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] p. chiaroscurale (Tomba degli Scudi, Tomba dell'Orco seconda camera, Tomba dei Caronti con "lumi" risparmiati sul colore chiaro del fondo) e altri che giungono sino all'età romana, riflettendo l'aspetto corrente dell'ellenismo italico (Tomba Giglioli ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e il VI secolo, nel corso dei quali l’incenso e i lumi erano presentati come elementi del Paradiso imperatore».
85 A. Luzzi, L’ideologia costantiniana nella liturgia dell’età di Costantino VII Porfirogenito, in Rivista di Studi bizantini e neoellenici ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...