Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Lutero ai nostri giorni, III, L’età del liberalismo, nuova edizione, Brescia s’insinua con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi è significativo esempio quanto scriveva il generale dei Gesuiti, padre Roothaan in una lettera ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per la tenace sopravvivenza dell'economia cittadina disegnato per la Olivetti e per la Necchi, i lumidei fratelli Castiglioni.
Negli anni successivi, grazie alla molteplice attività ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] realizzata con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno di Dio Chiese fossero apostate, talvolta dopo aver cercato lumi presso molte di esse, e attendeva che che accogliesse solo donne di età matura incontrerebbe grandi difficoltà ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di partiti di massa organizzati.
La sociologia dei notabili in Weber
Anche se, come si "proprietari d'industria e di lumi". Nella nobiltà imperiale, istituita da e trasformismo fra Toscana e Romagna nell'età liberale, Manduria 1994.
Dahl, R.A ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] carrozza di un treno. È anche dovere dei cittadini pagare le tasse, che servono allo per fare luce si usavano le candele o i lumi. Oggi l'acqua esce dai rubinetti, per la prima di aver compiuto i quindici anni di età. C'è poi il diritto ad avere una ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] non ci si attarda sui particolari biografici dei personaggi incontrati: si determina l'età in cui il poeta fiorì, localizzandola ; Pierre Maurice, abate di Cluny, lo cita fra i lumi della poesia e della filosofià, e Nicola Clamanges lo chiama ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] piuttosto, è traversata dallo scontro tra Lumi e 'superstizione', e la ricerca rivestono nella massoneria dell'età imperiale e della Restaurazione quello di Diana Vaughan, o di dottor Bataille) e dei suoi emuli in Italia, in Spagna e in Germania, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] a Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o il ma, forse per riguardo all'età, non fu deportato a Italia, Modena 1989, p. 71; A. Zambarbieri, Lumi, religione, rivoluzione. Appunti su G. R. (1735 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] cavar lumi di dei navigli veneti. Senza compromettere la dignità della Serenissima, riesce a scongiurare lo incubo del conflitto. "Se per mala fortuna il mio ritegno portasse una guerra - osserva il 30 apr. 1639 -, so che tutte le maledizioni dell'età ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] "due lumi" (δύο ϕῶτα, duo lumina); i loro movimenti hanno luogo infatti nella stessa zona celeste dei P. senza fig. 1268; vol. ii, p. 750, fig. 999). Su graffiti di età seleucidica, Giove (Vat., 7847) e Mercurio (AO 6448) sono resi con una stella ...
Leggi Tutto
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...
palco
s. m. [dal longob. balk «trave», da cui anche balco] (pl. -chi). – 1. Genericam., ripiano di legno costruito con assi e travi fra loro commesse. In partic.: a. La struttura di legno che copre superiormente un ambiente qualsiasi, e serve...