UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] più importanti della cultura Gravettiana orientale (fase finaledel Paleolitico Superiore) sono quelli individuati a questo materiale in U. (inizi del 3° millennio a.C.).
I più recenti studi sull'etàdelBronzo riflettono il problema dei sistemi di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] a un'analisi della sua evoluzione interna, con tre fasi comprese nell'etàdelBronzo (Antico, 1800-1500 a.C.; Medio, 1500-1300 a.C.; Recente e Finale, 1300-900 a.C.) che precedette l'etàdel Ferro (900-238 a.C.).
Ma il dato maggiormente innovativo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima etàdelBronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità, 2 ( raffigurante l'Inferno (parte di un Giudizio finale) e di altri quattrocenteschi raffiguranti la Madonna ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] centrale termoelettrica (40 ha), che dovrà raggiungere una potenza finale di 1000 MW. Nella provincia di Brindisi, poi, si d'innovazioni anche sul piano economico e sociale. Siamo nell'etàdelBronzo, il cui esordio, prima così nebuloso, ci appare ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Al bronzofinale in fase "protovillanoviana" appartiene la necropoli di Bismantova - già scavata dal Chierici alla fine del secolo con corredo, databili all'11°-10° secolo a. Cristo. Nell'etàdel Ferro i due grossi centri in cui si può seguire in una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] C.), l'etàdelbronzo (secondo millennio), l'etàdel ferro, che si suddivide in un periodo più antico, sino all'inizio del sec. V, XIII). Meridionale è pure la tendenza a sopprimere l'e atona finale dei parossitoni [Asch(e), Ruh(e), Ochs]. Il basso- ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dopo poté raggiungere Pechino, ma fu respinto a Nanchino. Finalmente nel 1601 poté stabilirsi nella capitale, dove esercitò il appartenenti a civiltà neolitiche fossero adiacenti ai Cinesi dell'etàdelbronzo (II millennio a. C. ?).
c) Origini della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] entrambi i versanti. Per il versante italiano cito le caverne di Finale Ligure, il riparo sotto roccia di Vayes in Val di Susa terramaricoli deve necessariamente ammettere, verso la fine dell'etàdelbronzo, la discesa dal nord-est degli Italici ( ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] bronzo, aggiungendo al rame, in generale, una percentuale di stagno inferiore a quella usata nell'etàdelbronzo " è formato come il Bantu mwi-mwi id. Si notino anche i raddoppiamenti finali come Amuzgo do "io": do-o "noi", Guaicurú akami "tu": akami- ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] scavate a scopo funerario, nell'Eneolitico e nell'etàdelbronzo, dell'Italia e di altri paesi mediterranei.
dei soggetti trattati, e fu esso a render possibile la fusione finale. Nel barocco (usando con ogni precauzione quest'espressione) si ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...