Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] concorso per le porte di bronzodel battistero scontrandosi con Lorenzo Ghiberti Si può rispondere ribadendo che in età rinascimentale dall’Italia emerge una concepisce la tettonica come parte del processo finale dell’ideazione.
Potremmo quindi ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] ma cambiò il titolo del capitolo finale, Photography, a pictorial mondiale, a Washington, è la traduzione in bronzo di una fotografia), a inventare un tipo di è ritornato, come nell'età dei pionieri e come al tempo del pictorialism di fine secolo, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] finale femminile, con punteggio ribaltato rispetto a quella maschile: per le ragazze brasiliane è stato il primo oro nella pallavolo. La Cina campione uscente sperava di rivivere le emozioni del 2004, ma si è dovuta accontentare delbronzoetà di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] delbronzo. La tecnica dell'incrostazione di fili d'oro e d'argento raggiunse il proprio apogeo tra il Secondo Periodo Intermedio (1600 ca.) e l'Età potevano servire da impalcatura per il ritocco finale, la rifinitura della modanatura e la decorazione ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del Cristo trionfante: si tratta in questo caso di una singolare rappresentazione del Giudizio finale di valori sviluppati in età tardogotica.
Un interesse 11°, in una serie di sculture in bronzo di grandi dimensioni che possono raggiungere il metro ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] tombale con due raffigurazioni del defunto: una superiore in bronzo e una in pietra imponente immagine a mosaico del Giudizio finale sulla facciata della porta altare.
Arti suntuarie
La produzione artigianale d'età romanica è testimoniata da un elmo e ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] gioielli d’oro e monili di bronzo e di ferro. I problemi del rinvenimento (gli avanzi della donna potrebbero , per la fase finaledel periodo geometrico, possiamo -192.
L. Morricone, Le sepolture della prima Etàdel Ferro a Coo, in ASAtene, 56 (1978), ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] finali dove vinse senza appello l'oramai affermato campione francese D'Oriola, che rimase sempre imbattibile per Edoardo e non solo, che a sua volta si aggiudicò l'argento; Di Rosa fu sul podio delbronzo a trentotto anni di età, ma fu d'oro ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il 1497, data del saldo finale di quanto dovuto al pp. 103 s.; M. Perry, A Greek bronze in Renaissance Venice, in The Burlington Magazine, CXVII of Isabella d'Este, in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] centesimi. Ad Atene, arrivato all'età di 30 anni, nella stagione più bronzo dei fiorettisti Sanzo e Cassarà, premessa al trionfo a squadre ottenuto insieme a Simone Vanni e alla riserva Matteo Zennaro nella finaledel 21 agosto contro la Cina: finale ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...