BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] forme di argilla essiccata. Pure la metallurgia delbronzo ha nel B. - che qui, di fusione, ed inoltre all'aggiunta finale di stagno per premunirsi da quella che scientifico del Medioevo e quello sempre più razionalmente calcolato dell'età successiva ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] raggi lunari fra le assi della capanna. All'età di 11 anni, Jim fu mandato alla media luglio aveva già corso tre volte i 5 km, nella finale si incollò a Bouin e lo scavalcò a soli 20 m .021 m - e il vincitore delbronzo dei 5000 m, l'inglese George ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] dedicarsi successivamente all'attività di cronometrista. Visse fino all'età di 87 anni e morì ad Aurora, Colorado.
delbronzo. Orlandi, che al terzo turno si era sbarazzato del campione olimpico uscente, il danese Hans Nielsen, trovò dunque in finale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Già vincitore quattro anni prima delbronzo nella stessa categoria e nella prova , Ildiko Ujlaki Rejto, sorda dall'età di tre anni per un incidente concorrenza di quelli dell'otto, la cui finale vide gli statunitensi prevalere sui tedeschi mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] dell’età napoleonica: il loro essere costruttori del sociale con ben diverse valenze positive nella valutazione del prodotto finale.
Nella massima gioiana – «ottenere il sia successo abbaglio, opporre fronte di bronzo alle censure degli ignoranti» (3 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] un passo dal sogno olimpico, il presidente del CIO Jacques Rogge sinceramente colpito dichiarò «Il , l’implacabile avanzare dell’età e, soprattutto, l’assenza con 3 ori 5 argenti 7 bronzi – e per la mancata finale nell’hockey. Un concetto espresso ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] età di Rustici, mentre è sostanzialmente concorde nel circoscrivere la frequentazione di Leonardo ai primi anni del specificare l’ammontare del compenso finale (Sénéchal, 2007, alchimista. G. R. e la pratica delbronzo, in Proporzioni, 2005, n. 6, ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] poeta viveva nell'etàdel ferro. Ma egli sapeva che gli antichi eroi avevano usato solo armi di bronzo.
Cronologia dell' prima parte, ed esso è insomma identico con la vendetta finale e con la restaurazione dell'ordine legittimo in Itaca, verso ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] reali furono, tuttavia, fusi in bronzo. L'effigie di questo re finale d'un processo ormai esaurito, graverà come un peso morto sulla poesia di tutto il secolo, fino alla riforma del linguaggio poetico introdotta dal Wordsworth. La poesia dell'etàdel ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . varz; caduta di g da γ (k) finale dopo vocale lunga: sipāhī "soldato" da spāhīγ; torbidi e conflitti. Il figlio di lui in età minore, Ardashīr III, fu deposto dal generale esecuzione più rozza. La tecnica delbronzo si mantenne invece in tutto il ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...