• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
797 risultati
Tutti i risultati [797]
Archeologia [275]
Arti visive [170]
Europa [106]
Storia [82]
Sport [68]
Italia [60]
Asia [60]
Geografia [48]
Temi generali [47]
Biografie [38]

TELL BRAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997 TELL BRAK (v. vol. vii, p. 685) S. Mazzoni A partire dal 1976 è stato avviato un nuovo programma di ricerche, diretto da D. Oates per l'Università di Londra, con [...] del Protodinastico III con distruzione finale; (5) strutture diverse; (4) occupazione accadica con costruzione di un tempio; (3) occupazione tardo-accadica; (2) transizione dopo l'abbandono del Palazzo Accadico; (1) età e armi in bronzo. Due tavolette ... Leggi Tutto

ARZACHENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARZACHENA E. Castaldi Centro in provincia di Sassari, in Gallura. Alla base del «Monte Incappidatu» o «Fungo», c.d. per la sua particolare forma, si sono recuperati materiali varî appartenenti alla [...] viene attribuita alla fase finale di questo orizzonte giganti» da cui proviene una spada in bronzo conservata nel museo di Sassari. A una E. Atzeni, Aspetti e sviluppi culturali del Neolitico e della prima età dei metalli in Sardegna, in G. Pugliese ... Leggi Tutto

TRYPITI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRYPITI A. Vasilakis Il sito archeologico di T., che si trova sulla costa meridionale della provincia di Iraklion, nell'isola di Creta, a E di Lebena, era già noto grazie alle ricognizioni di Evans [...] età storica, del quale sono stati scavati, a partire dal 1991, un edificio di età , come pure di diversi utensili in bronzo (scalpelli, spiedi), di due sigilli realizzata nel Neolitico Finale/Antico Minoico I, è tra le più antiche del tipo: oltre alla ... Leggi Tutto

Merisi, Emanuele

Enciclopedia dello Sport (2005)

Merisi, Emanuele Gianfranco e Luigi Saini Italia • Treviglio (Bergamo), 10 ottobre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m dorso È stato uno dei più grandi dorsisti della storia del nuoto europeo e mondiale [...] del 1995 a Vienna, ha conquistato una medaglia di bronzo nella staffetta 4x200 m stile libero. Ad Atlanta ha raggiunto la finale conquistato l'ultima medaglia della sua straordinaria carriera all'età di trent'anni a Berlino 2002. In campo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIRATE D'ADDA – BARCELLONA – TREVIGLIO – NUOTATORI – LIVORNO

Darnyi, Tamas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Darnyi, Tamás Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] 400 m, migliorando in finale i rispettivi primati del mondo. Nella successiva edizione età di 26 anni. Intanto, tra il 1987 (Campionati Europei di Strasburgo) e il 1991 (Campionati del Mondo di Perth), aveva migliorato per tre volte il primato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – MICHAEL PHELPS – GRANT HACKETT – MICHAEL GROSS – IAN THORPE

Galenda, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galenda, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] 100 m stile libero conquistò la medaglia di bronzo, alle spalle di Magnini e del primatista mondiale Van den Hoogenband. In estate si è classificato quarto, con Vismara, Scarica e Magnini, nella finale olimpica di Atene della 4x100 m stile libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – LORENZO VISMARA – FILIPPO MAGNINI – BARCELLONA – VIGONOVO

Franceschi, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Franceschi, Giovanni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 25 aprile 1963 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 200 m, 400 m misti Giovanni Franceschi è stato il più grande nuotatore italiano fino [...] nelle gare di dorso, avendo vinto il titolo italiano sui 100 m (con la conquista del primato) e sui 200 m. Nel 1982 Franceschi vinse ai Campionati Mondiali di Guayaquil la medaglia di bronzo nei 200 m misti in 2′04,65″ e fu quarto nei 400 m misti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GUARDUCCI – GIORGIO LAMBERTI – GUAYAQUIL – NUOTATORI – BATTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80
Vocabolario
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali