Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] misurarsi con essi. Che i vasai delle Cicladi della media etàdelBronzo siano stati i primi a permettersi di contrassegnare le loro opere che erano ancora in corso al momento della distruzione finale che sigillò la città. Sono stati portati alla luce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'etàdelBronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] momento in cui gli archeologi collocano il passaggio all'etàdel Ferro nell'area, profondi cambiamenti non solo nelle produzioni con certezza al culto del fuoco inteso come oggetto centrale di devozione. Anche l'episodio finale della loro storia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] le loro piccole dimensioni (2-3 m di diametro). Qualche necropoli formata da pithoi è ancora di tradizione del MM. Alla fine dell'etàdelBronzo, le tombe a camera restano la sepoltura abituale, soprattutto in Grecia centrale, ma nuove tholoi si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] preistorici, in larga misura databili al Calcolitico e all'etàdelBronzo (ca. 5000-1000 a.C.). Queste scoperte, dovrebbe corrispondere alla transizione Bronzo-Ferro), il periodo VII (ca. 500 a.C.?) indica una fase finale di occupazione sedentaria. ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] per costruzione durante questo periodo, ma non dopo.
Etàdelbronzo minoica. - Le tre principali aree esaminate sono state discusso sulla data della distruzione finale attraverso un incendio del palazzo del periodo delBronzo e degli archivi delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] vittorie e sconfitte, sino allo scontro finale e all’occupazione del Mons Badonicus, avvenuta secondo Beda il Venerabile , gli elementi costruttivi delle camere funerarie dell’etàdelBronzo e del Ferro (sepoltura monumentale di Cairnholy, nella baia ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] quale una serie di apporti culturali sviluppò alcuni aspetti finalidel Mesolitico, operando il trapianto di nuovi elementi di l'una in epoca neolitica e l'altra nelle EtàdelBronzo e del Ferro. Si distinguerebbe quindi un "megalitico antico" da ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] alla spalla (Asine, Tirinto). Caratteristico del periodo finale della civiltà micenea è un t. , 1956, p. 139 e per i vasi a t. iranici della media EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro: L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] culturale, corrispondente all’Appenninico e al Subappenninico della media e tarda etàdelBronzo, in cui si inseriscono elementi della civiltà micenea, si passa, durante il BronzoFinale (XII-X sec. a.C.), a una prima frammentazione che prelude ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi
F. Tiné Bertocchi
La regione dauna, compresa tra il Fortore a N, l'Ofanto a S, le ultime propaggini dell'Appennino ad O e l'Adriatico ad E, partecipa [...] Iapygian Ware (W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy, 1958, pp. 120, 142, 152), che caratterizzano la fase finale dell'EtàdelBronzo della Puglia (vedi Torre Castelluccia, Satyrion, ecc.), e da cui forse discende la ceramica geometrica della prima ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...