Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] e i vasi campaniformi. I resti riferibili all’etàdelBronzo appaiono prevalentemente nelle grotte; le presenze più nel 1528. Noli rimase repubblica fino al 1797, mentre il marchesato delFinale fu acquistato da Genova nel 1713. Oneglia (dal 1576) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ). Nel periodo di transizione dal Neolitico all’etàdelBronzo si sviluppò la civiltà megalitica, con tombe allegorico, El Criticón (1651), il dissidio fra vita pratica e finalità religiosa si compone, e subentra un pessimismo più accorato e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e di Villeneuve; grotte del Monfenera). Numerose le testimonianze dell’etàdelBronzo (abitati di Avigliana, Alba La conservazione di -s finale e la palatalizzazione di ca- e ga-, caratteri tipici del francese e del provenzale, non appaiono qui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] quella del Wessex. Nella F. nord-orientale e nell’Alsazia il Bronzo medio una buca nel terreno – fino all’etàdel Ferro. A partire dal 7° sec. sue ceneri poiché l’immaginazione è stata finalmente liberata. Tra i poeti si distinguono soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dell’organizzazione socioeconomica, segnano il passaggio all’etàdelBronzo, per la quale si adotta la denominazione importante è quello di Lerna, in Argolide. Nella fase finaledel periodo si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] il Maddaleniano. Numerose sono le industrie del Paleolitico superiore finale. Il Mesolitico, con industrie microlitiche, preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’etàdelBronzo; dal 1200 a.C. fino al 5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di caccia, pesca e raccolta. Con l’inizio dell’etàdelBronzo, verso il 2000 a.C., giunsero dall’Europa centrale passaggio di o ed e a i in sillaba chiusa dopo la caduta della semivocale finale: nis «naso» da nošu, lid «ghiaccio» da ledŭ; le vocali i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A. Sukarno, leader del partito stile ornamentale), è in rapporto con le culture indocinesi dell’etàdelBronzo di Dong-son e in alcuni casi (Borneo centrale, ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] Bronzo medio. Contatti col mondo egeo sono attestati nell’etàdelBronzo da ceramica micenea a Ischia, Vivara, Polla ed Eboli. Durante l’etàdel dialetti meridionali (non estremi). Così in essi le finali -i, -u esercitano il normale effetto di ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Il momento finale e l’apogeo dell’Eneolitico sono rappresentati dalla fase di Tarxien (3000-2500 a.C.), contraddistinta soprattutto dalla fioritura dell’arte plastica, e a cui è riferibile il complesso templare di Tarxien. L’etàdelBronzo si inizia ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...