Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] altre due varianti: una con corpo piriforme, spalla spiovente, comune nei recenti scavi di Samo e rintracciata anche a Melia, nonché in Sicilia e in del Mediterraneo, ma ovunque in quantità assai ridotte.
Palestina ‒ siria
Dall'etàdelBronzo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , al di là delle Alpi, con quello di Sion, nel Vallese. Le fasi campaniformi più recenti si confondono con quelle della cultura locale dell’antica etàdelBronzo detta “di Polada”.
Il gruppo meridionale è diffuso nella Penisola Iberica, nella Francia ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Kurland e Gotland, attribuite alla fine dell'EtàdelBronzo e all'inizio dell'Etàdel Ferro.
Più variata è la tipologia nautica egiziana: le grandi "navi solari" di Kheops, recentemente scoperte presso la grande piramide di Gīzah, dalle quali si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] l'ontano, l'abete, l'olmo e il pioppo. Di quercia è costruita anche l'imbarcazione dell'EtàdelBronzo rinvenuta recentemente a Dover, in Inghilterra, costituita da più tavole. Invece per la coeva imbarcazione mediterranea, rinvenuta a Ulu Burun ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] la loro stessa natura friabile, esigevano un notevole spessore.
Recenti scoperte in Magna Grecia (Velia) e in Sicilia ( , durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni megalitiche dell'EtàdelBronzo, iniziamo il nostro esame ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di papiro, simbolo rispettivamente dell'Alto Egitto e del Delta. In età più recente, e con una mentalità di più ampio respiro imperialista protostorica e dell'EtàdelBronzo (dinastie Shang e Chou), numerose ceramiche e bronzi rituali rivelano un' ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la collina di Bamboula, con una necropoli della tarda EtàdelBronzo e resti di case scavate negli ultimi anni dalla ad occhiello (a mandorla il più antico, il più recente rotondo) creduti di bronzo in un primo tempo si sono rivelati, all'analisi, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a circa 300 m s.l.m., e la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui la fitta presenza di insediamenti che dall’etàdelBronzo giungono fino all’età tardoantica, senza che in alcuno di questi ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] per il passato del proprio Paese e per i manufatti prodotti dalle dinastie dell'etàdelBronzo. Il fenomeno, , London 1993, pp. 68-78; E.C. Bunker, A New Dilemma: Recent Technical Studies and Related Forgeries, in Orientations, 25, 3 (1994), p. 90 ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] del Tonno nella zona dell'attuale parco ferroviario, importante nell'EtàdelBronzo, sembra abbandonato dalla fine del Il ad opera di Q. Quagliati e di C. Drago, sino alla recente sistemazione di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...