Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] cultura di Michelsberg e da quella del vaso campaniforme)
Nell’etàdelBronzo si diffonde dall’Europa orientale la dal recente passato attingono autori quali G. Saiko e H. von Doderer, poi maturati nel clima del secondo dopoguerra.
Nel clima del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] antica tradizione industriale e ai poli di più recente sviluppo. L’inurbamento della popolazione danese, che raggiunse deposte sotto tumulo. All’inizio dell’etàdel Ferro, preromana, continuano le tradizioni dell’etàdelBronzo.
Verso il 120 a.C., i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] forza tanto nei settori tradizionali quanto in quelli di più recente sviluppo, ma è indubbio che la risorsa degli idrocarburi risulta paleolitica e numerose testimonianze per il periodo dell’etàdelBronzo e del Ferro. Una fioritura dell’arte e dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] un centro di irradiazione culturale del Neolitico medio. Tra il Neolitico e l’EtàdelBronzo vi è una certa continuità culturale considerarsi le canzoni fondate sull’intervallo di quarta; più recenti quelle in cui l’intervallo di terza prevale e dove ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] mesozoici prevalenti. La formazione tettonica dell’I. è quindi recente, malgrado l’affioramento di materiali più antichi, e il ornamentale), è in rapporto con le culture indocinesi dell’etàdelBronzo di Dong-son e in alcuni casi (Borneo centrale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] insediamenti e arte rupestre sono attestati nel Neolitico e nell’etàdelBronzo (regione di Khawlān). L’inizio della civiltà sudarabica può il potere dal 9° sec. fino a epoca recente, affermandosi progressivamente sulle altre famiglie locali. Nel 16° ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] etàdelBronzo, tipo Thapsos. La fase di Bahrija rappresenta il momento conclusivo dell’etàdelBronzo e il passaggio all’etàdel lungo influsso esercitato dall’italiano. L’uso nella scrittura è recente: i documenti sono rarissimi per il 17° sec., ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] C.); il suo territorio era già stato abitato fino dall’etàdelBronzo, come testimoniano le numerose terremare, e fu poi occupato comuni di più recente industrializzazione situati lungo la via Emilia (Rottofreno, Cadeo). Dai primi anni del 21° sec. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 9°11′28″ di long. E.), e si sviluppa tutta su suolo alluvionale recente, a 120 m. s. m. Posizione centrale che è probabilmente adombrata nel città di Milano e nelle immediate vicinanze, l'etàdelbronzo ha lasciato le sue tracce nel ricco ripostiglio ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di 8°-7° sec. occupa il sito di un villaggio dell'etàdelBronzo, ed è stata essa stessa soverchiata da un insediamento con aggere di numero di monumenti, in applicazione delle più recenti acquisizioni nel campo della conservazione integrata dei beni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...