Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fine del V sec. a. C. ma non se ne conserva alcun esemplare; quella di argento e di bronzo che sono di statura minore e quindi di età più giovanile, hanno la mano destra sollevata oltre ad altri di epoca più recente. Nella IV regione era una nave ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] rinascita degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi agli paludose della pianura maremmana, 'recente' conquista senese, dove questi bronzo necessaria per la fusione fu destinata, per fabbricare bombarde, a Ercole d'Este, alleato del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , storica ed extrastorica, tra 'vecchio' e 'nuovo', tra un''età' e un'altra 'età' (Rm. 6, 6; 7, 6; 1 Cor. 6, della zona augustea del Palatino alla luce dei recenti scavi, RendPARA 39 878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] pietra e persino in bronzo.
All'inizio del Quattrocento, gli scultori Alpi, nel resto del mondo e nelle Americhe recentemente scoperte: Tutte l polifonia moderna non falsifica la teoria musicale dell'età della monodia antica? Il dubbio di Desiderio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la parte metallica è costituita da bronzo o rame, gli alveoli sono scavati alla fine del sec. 11° e soltanto di recente ricondotta all' 'oreficeria e dell'arte tessile in Toscana dal Medioevo all'età moderna, Firenze 1996; E. Cioni, Per Giacomo di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] analoga si ha dalle versioni più recentidel trattato, nelle quali d'altro canto 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. suoi cherubini, il serpente di bronzo, il bastone di Aronne, il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dopo i primi saggi del La Vega, del Ruggiero (1879) e, più recenti, dello Jacono inducono a porre la linea del litorale a una distanza almeno all'età neroniana: i due ritratti dei Poppaei (Casa degli Amorini Dorati); l'erma in bronzo di Norbano ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] gli stadî della sua evoluzione, dall'età arcaica alla classica e da questa al negli agoni olimpici e pitici. Di recente A. Rowe ha ristudiato, alla luce costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] recente. Lo spostamento del potere politico verso il centro deldel nemico. I loro portali erano maestosi, realizzati in legni pregiati ricoperti con lamine di oro, argento o bronzo e Kom Ombo, sono sì di età tolemaica e romana, ma conservano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] impiegati, che solo nell'età contemporanea hanno perduto una quasi 'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti ritiene che i membri del seguito alloggiassero in tende. Tuttavia negli studi più recenti si tende a ridimensionare ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...