Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di un muro con pròpylon ionico. In età adrianea il portico, con le relative botteghe, alle spalle del Bouleutèrion recentemente sono stati messi i, Monaco 1950, pp. 47 e 52 ss. Sui bronzi orientalizzanti: R. D. Barnett, The Nimrud Ivories in the ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] scena della pittura romana nell’età di Alessandro VI, dominata dalla Giuliano Della Rovere ad occuparsi del sontuoso monumento sepolcrale in bronzo per lo zio Sisto IV della volta e quelle più recentidel Giudizio, ma l’eleganza delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] l'adobón. Nel corso del Periodo Intermedio Recente i mutamenti architettonici furono più palanche di bronzo e legno, scalpelli di bronzo, asce di pietra e bronzo e martelli di a individui di rango di età avanzata accompagnati da sontuosi oggetti. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] età carolingia si ha l’attestazione del valore apologetico della tradizione del degli studiosi del settore, l’occhio rivolto alle acquisizioni più recenti.
Si è di Adamo, 2) Mosè e il serpente di bronzo e la Crocefissione, 3) Costantino vede in sogno ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di porfido del diametro di 2,90 metri e giunti di bronzo con patina aurea ., pp. 29-34.
16 Su Nicomedia in età tardoantica si veda la discussione storico-archeologica in C 243; per la più recente discussione del testo in relazione all’organizzazione ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] emerse nel corso delrecente intervento di restauro. Nel volto ritroviamo i caratteri del quarto tipo ritrattistico con bibliografia precedente); S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al Colosso di Costantino ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] una copertura fatta a foglie di bronzo, trovata ad Olimpia, che si deve . Al contrario il più recente Heraion della Foce del Sele, al quale anche manca più tardi e soprattutto nei tetti marmorei d'età classica maschere di leoni fungono da gocciolatoi; ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] recentebronzo dorato, al vetro e a smalti deldel sec. 14° in argento sbalzato e cesellato, con pietre e miniature, da lesene delimitanti, nella fattispecie, un'elegante struttura a tempietto ottagonale (Bari, S. Nicola).
Frequenti soprattutto in età ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] equestri in bronzo che rappresentino una recenti scene della vita in campo.
Così Signorini scrisse nel 1867 nel «Gazzettino delle Arti deldel 1861: La cacciata del Duca d’Atene di Ussi e 26 aprile 1859 di Borrani hanno stessa età cronologica, ma età ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di questi rostra, si veda il recente P. Liverani, Osservazioni sui rostri del Foro Romano in età tardoantica, in Res bene gestae, cit del colosso in memoria di Romolo figlio di Massenzio, si veda S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...