RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] i relativi attributi in ferro furono dipinti e dorati L’architettura in Valtellina dall’età sforzesca al pieno Cinquecento, in Bambino e angeli (scheda n. 533), in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di M.T. Fiorio, ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] toccò Porto Santo e Madera, e quindi Gomera e Ferro nel gruppo delle Canarie. Poi, mantenendo una rotta . Crone avanza l'ipotesi che Gomes abbia preso parte al secondo viaggio del D. e qualche anno più tardi abbia condotto un'altra spedizione, questa ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] una breve comparsata, in La corona di ferro di Blasetti. Scoppiata la guerra si ammalò addetti ai lavori, data la giovane età e la scarsa esperienza (il film di fatto inserito quant'altri mai nell'attualità del sociale e che, per quanto appartato ed ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , lo registra d’età di quarantaquattro anni ( s.; G. Giacomelli Vedovello, G. V. La bottega del V. Collaboratore del V, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura . Vodret, Milano 2012, pp. 189-207; F.M. Ferro, G. V. a Novara e nel territorio, in Forme ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] . 67). Ma oltre a essere uomo di fiducia del re e noto per la sua risolutezza, sul suo dando il via a un braccio di ferro con il cardinale, deciso a onorare i con brevi intervalli, gli anni restanti dell’età napoleonica, raggiunto tra il 1809 e il ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] editore Edoardo Sonzogno, che fu diretto inizialmente da E. Ferro e C. Pisani. Il M., dopo una breve ind.; C. Spironelli, I fondamenti ideali e ideologici del pacifismo: ultimo sogno dell'età giolittiana, in Stato, Chiesa e società in Italia, ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nome di Callisto III.
Nonostante l'età e le infermità crescenti (era già semplici mobili di legno e ferro. Le spese mensili della corte y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV., Gerona 1903-1928, I, p. 290; II, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] fornirono nel 1786 alle autorità russe al momento del loro arrivo a San Pietroburgo, Carlo sarebbe di cinque nuovi ponti di ferro.
Il grande palazzo costruito lavori al teatro Aleksandrinskij, Rossi, all’età di 55 anni, chiese le dimissioni per ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] s.; G. Arnaldi, Mito e realtà del secolo X romano e papale, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII settimana X-XII, in Popolazione e società a Roma dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di E. Sonnino, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] sue sculture (tra cui La famiglia) e alle opere in ferro battuto di Alessandro Mazzucotelli. Il consenso della critica, a modernità del magistero formale.
Il figlio Francesco, nato il 14 aprile 1896 a Milano, entrò nello studio del padre all’età di ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...