Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] 1, 1948, pp. 7-80: 24-30.
O. Ahlbäck, Några åländska ortnamn från järnåldern [Alcuni toponimi in A. dell'etàdelFerro], in Corolla Archaeologica in honorem C.A. Nordman, Helsingfors 1952, pp. 168-174.
M. Dreijer, Hauptlinge, Kaufleute und Missionare ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] e nel territorio della civiltà etrusca (Tarquinia, Veio, Volterra). Ma anche a Roma, tra la fine dell'Etàdel Bronzo e l'inizio dell'EtàdelFerro, cominciarono a costituirsi i primi villaggi abitati sui sette colli della futura città e uno di questi ...
Leggi Tutto
BARNABEI, Felice
Francesco Pellati
Nacque a Castelli (Teramo) il 13 genn. 1842. Compiuti i primi studi nel collegio dei barnabiti di Teramo, passò alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò [...] i fittili, gli oggetti di ornamento personale, le armi e gli altri strumenti del corredo funebre deTimportantissima necropoli di Narce, dove, nella prima etàdelferro, si è diffusa la civiltà villanoviana. La seconda opera di grande risonanza ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , bardature, gioielli. Nelle steppe dell’Europa orientale e nel Caucaso settentrionale sono importanti gli insediamenti di Bel´skoe Gorodišče (prima etàdelFerro) e di Kamenskoe Gorodišče (sec. 4°-3° a.C.); i tumuli di Čertomlyk (sec. 4° a.C.) e di ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] quindi sviluppo la pittura rupestre, specie nella Svezia meridionale in un periodo che va dal 1300 a.C. all’etàdelFerro, con figure di animali, esseri umani, divinità, scene di aratura, disegni geometrici.
Storia
Di S. come espressione unitaria ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] individuato nel canale Anfora, presso Terzo di Aquileia.
Il periodo compreso tra la fine dell’etàdel Bronzo e l’inizio dell’etàdelFerro è caratterizzato dalla cultura dei castellieri, abitati fortificati da poderose mura a secco posti su alture ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] Campania, dove fu fondata la colonia romana di Picentia. La regione del P., molto fertile, fu assegnata a coloni romani in base alla Dea.
La cultura picena, fiorita tra gli inizi dell’etàdelFerro e la conquista romana, è nota dagli scavi delle ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] ageminato. In Italia la t. ebbe nella prima etàdelFerro grande sviluppo (vasellame, oggetti laminati); largamente esportati orientale, si sviluppò una florida tecnica in cui peculiare era il tipo del lebete a protomi di leoni o di grifi (7°-6° sec. ...
Leggi Tutto
(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone, dicono essere [...] (65-44), i G. entrarono definitivamente nell’orbita romana.
La civiltà geto-dacica, la cui definizione è applicabile alla tarda etàdelFerro, nacque dalla fusione di apporti scitici, celtici ed ellenistici. La sua fioritura iniziò con il 2° sec. a.C ...
Leggi Tutto
(gr. Δαύνιοι) Nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentrionale (Daunia), tra l’Ofanto e il Fortore. Il loro eponimo era Dauno, che, secondo la leggenda, figlio di Licaone, venne in Italia [...] Dal 5° sec. a.C. comparvero i tipi ‘a grotticella’ artificiale, a semicamera e i grandi ipogei. Dalla prima etàdelFerro fino al 5° sec. a.C. si diffusero le stele antropomorfe costituite da un blocco parallelepipedo, sormontato da teste fortemente ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...