Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] divaricati in tema di popolazione del continente sono quelli della distribuzione per fasce d'età: mentre in Australia le polymorphes, in Cahiers d'Outre-Mer, 2004, 225, pp. 57-74.
Migration in the South Pacific, ed. K. Ferro, M. Wallner, Münster 2005. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] l'estrazione di 11.037.000 t di ferro greggio, in parte esportato e in parte lavorato svolge quasi esclusivamente per mare e rappresenta il 40% del traffico del porto di Stoccolma, il 70% di quello di Göteborg oltre 67 anni di età raccolse il 46,4 ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] è diventata uno dei principali esportatori di minerale di ferro (16.888.000 t esportate nel 1972 e 14 un minerale di buona qualità dell'età precambriana, privo di fosforo, ad negli Stati Uniti e nei paesi del Mercato Comune Europeo (Taranto dista da ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] altra incognita resta la genesi di quei noduli ciottolosi ricchi in ferro e manganese (ma anche in rame, cobalto e nichel), Kamchatka sono stati individuati i sedimenti più antichi del bacino: la loro età è di 200 milioni di anni, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Ghana
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 18.845.265 ab., saliti a poco più [...] intervenuti anche nella stessa composizione per età e per sesso. Il Paese è corsi - al pari dell'oro - sono risaliti nei primi anni del 2000, e le foreste, che offrono essenze pregiate. Oltre al di bauxite, manganese, ferro, oro, diamanti, materie ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] mentre la speranza di vita alla nascita non raggiunge i 50 anni d’età; infine, un bambino su due è costretto a lavorare e il % delle esportazioni del paese. Altre significative estrazioni riguardano i giacimenti di oro, bauxite, ferro e titanio. ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale. Il suo principale elemento di forza consiste nella [...] marittimi confinanti, in primis Ghana e Costa d’Avorio. Inoltre, con un’età mediana pari a 16,7 anni ed il 46,3% della popolazione sotto dalle ingenti riserve di oro, ferro, zinco ed argento disponibili nel sottosuolo del paese. Nel gennaio 2010 una ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] degli esportatori di banane (1974), del minerale di ferro (1975) e del tungsteno (1975). Tuttavia, contrariamente of U.S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'età dell'imperialismo, Bari 19793).
M′Bow, A. M., Le monde en devenir. ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] presenza di due corpi affiancati all'unica navata, e tre absidi a ferro di cavallo, secondo uno schema diffuso nel 7° e nell'8° Bolognese 1986); G. Panazza, Le miniature del dittico di Boezio nel Museo dell'età cristiana in Brescia, CAB 137, 1938, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] di scuola marxista, il fatto più importante del 19° secolo è la formazione di un sistema , a Berlino, la cortina di ferro (iron curtain) calata da Stettino a Empire: 1875-1914, New York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...