La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] e che prevedevano un interesse diverso a seconda dell’etàdel sottoscrittore, comprovata da un certificato di nascita (22). ’ dispendi, et che non vi è sorte più infelice in un principato di quella di non poter sussistere in tempo di pace senza far ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] castelli innalzati nei decenni finali del sec. 12° e al principiodel successivo come Belvoir in Galilea -660: 653; M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, in La Puglia fra Bisanzio e Occidente (Civiltà e ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di alcuni responsabili dell'assassinio delprincipe ungherese, e sotto la pressione del popolo che per qualche giorno la corona di Napoli. Inoltre perse tutti i figli in tenera età. Sulla scena politica ella dovette invece pagare soprattutto per le ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] primi anni del suo potere, Guglielmo II di Villehardouin (1246-1278), a capo delprincipato franco d' 1-3, München 1992; A. Iacobini, L'architettura religiosa a Venezia in età gotica, in Storia di Venezia, XVI, 1, L'arte veneziana fino alla caduta ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] principe di F. rispetto a Cosimo I, Ead., Produzione di leggi e disciplinamento nella Toscana granducale tra Cinque e Seicento. Spunti di ricerca, in Disciplina dell'anima, disciplina del corpo e disciplina della società tra Medioevo ed età moderna ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] non pur alla "buona fede" delprincipe, sì anche all'unanime partecipazione del popolo al movimento, liberatore ma Talamo, in Bibl. dell'etàdel Risorg., I, Firenze 1971, pp. 194-198. Per le edizioni delle opere del C.: Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] capitale delprincipato, provengono i due rotuli illustrati del Pontificale, cioè il formulario per l’ordinazione sacerdotale, del Un ambito privilegiato per le espressioni plastiche dell’età romanica è il chiostro degli ambienti monastici, luogo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Buccino - ha stravinto infliggendo una "rotta alle genti delprincipe de Bisignano", nella quale queste sono rimaste "rotte XV-XVII …, Napoli 1979, ad vocem; La Puglia tra med. ed età moderna, Milano 1981, ad vocem; C. Vecce, I.Sannazaro ... ed ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] edificio crociato dedicato a s. Abramo si inserì all'interno del recinto realizzato in età erodiana (sec. 1° a.C.) con corsi di divenne la chiesa di corte delprincipato di Acaia. A Clarenza venne costruita nel secondo quarto del sec. 13° una chiesa ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] Oriente, fu poi usato anche per indicare in senso lato l'Alta Nubia ‒ che effettivamente dovette rappresentare il territorio delprincipato chiamato dagli Egiziani Kush ‒, tutta la Nubia o, ancora più in generale, tutte le regioni a sud dell'Egitto ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...