MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] alla probabile etàdel M., ciò poté avvenire nel secondo soggiorno bresciano di Contino: ma un addestramento del M. come ]te si possono intendere da gli auditori al che havendo dato principio si va quotidianam[en]te provando come gli rieschino» (ibid ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Matilde di Hainaut, che furono investiti da F. delprincipato di Acaia. F. era riuscito quindi ad -E. Lenti, Fonti per la storiadi Laterza, in Puglia e Basilicata traMedioevo ed Età moderna..., a cura di F. Ladiana, Galatina 1988, pp. 148 ss. nn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] civiltà sia sconvolto, e senza che le prerogative delprincipato siano manomesse. Per questa via procede la nazionalità italiana.
In realtà la violenza reclama ancora un’età: la svolta drammatica del 1848 mostra che la via legale e pacifica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] teorizzazioni astratte dei giuristi sul carattere del regime augusteo e delprincipato (Capogrossi Colognesi, in Omaggio A.D., in The conflict…, cit., pp. 77-99; L’etàdel trapasso fra storiografia antica e storiografia medievale [350-550 d. C.], ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] ., distinta in tre nuclei: la Dominsel, con l'antica sede delprincipe, sulla quale già dopo il 948 era stata edificata una prima conservano numerosi edifici in pietra della fine del sec. 12° e di età duecentesca: nei villaggi - sviluppati vuoi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Gian Gastone, che alla loro maggiore età entrarono a far parte del Consiglio aulico, ma ebbero sempre rapporti diverse, ibid. 979 e 980); e le biografie di autori anonimi in Mediceo delPrincipato, f.2713 ins. I e in Miscell. Medicea, E 54 n. 48 ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] "si vede ora, con la mancanza della vita del duca ridotto all'età di 75 anni, cascare in mano de' preti p. 50 n. 1; Arch. di Stato di Firenze, Archivio mediceo delprincipato..., Roma 1951, ad vocem; L. Firpo, Lo Stato ideale della Controriforma..., ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] tra la propria famiglia (egli aveva quattro sorelle in età da marito) e le massime casate principesche d'Italia Terrarossa in Lunigiana. Ma i disegni di pacifica conquista delprincipato di Piombino e dei possessi degli Appiani nell'isola ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Dopo la morte del padre fu affidato alle cure di un pedagogo rozzo ("plagosus"), e all'età di dodici anni G. Dominez, Regesto cronol. dei docum., delle carte,delle scritture delPrincipato vescovile di Trento esistenti nell'I. R. Archivio di Corte e ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] a ruderi delle stesse.Come fosse strutturata la città in età medievale non è possibile definire se non in modo assai eseguite in aree vicine ad A., approssimativamente nella zona delprincipato, ma anche per queste non è corretto proporre un ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...