ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] principe don Francesco, in Arch. stor. ital., s. 4, XI (1889), pp. 52-58, 61, 73, 80; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. O. Corazzini, Firenze 1900, p. 102; U. Cassuto, Gli ebrei a Firenze nell'etàdel Rinascimento, Firenze 1918, pp. 88 s.; G ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio delprincipato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] per sempre alle spalle il mondo dorato dell'età cateriniana.
A Vienna il L. venne immediatamente belle", in Trento Anno Domini 1803. Le invasioni napoleoniche e la caduta delprincipato vescovile (catal.), a cura di S. Groff - R. Pancheri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] più duraturi indirizzi politici e dei più forti legami personali del Gonzaga. Nella lenta, progressiva trasformazione della signoria trecentesca dei Gonzaga nel principato umanistico tardomedievale, l'etàdel G. si caratterizza per una lucidità e una ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] San Martino al Cimino, un evento che stupì molti osservatori, data l'avanzata etàdel pontefice. Poco dopo, il 10 dic. 1653 il feudo di San Martino fu eretto in principato.
In un certo senso, il viaggio viterbese di Innocenzo X segnò l'apoteosi della ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] città di B. fu conquistata nel 1037-1039 dai Boemi delprincipe Bretislao I; intorno al 1054 ritornò allo stato polacco e i czasów nowych [Tardo Gotico. Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; K. Kaźmierczyk, ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] città accolti dal favore popolare. Considerata la loro giovane età, Elisabetta Malatesta, con l'appoggio dello Sforza e di e il mecenatismo delprincipe, la cultura della moglie Giovanna e del nipote Fabrizio, e l’educazione del figlio Venanzio.
A ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] sino a Nizza; e il monegasco, lingua ufficiale delPrincipato di Monaco, è un dialetto ligure. Nell’estrema La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’etàdel colonialismo italiano, Roma, Carocci.
Savoia, Sergio & Vitale ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] bene, Strozzi fu «intemperatissimo, non guardando né a sesso né a età né ad altri rispetti» (1838-1841, II, p. 589). . Simonetta, Volpi e Leoni, Milano 2014; Id., L’aborto delPrincipe: Machiavelli e i Medici (1512-1515), in Interpres, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] articolo del '70 Su la caduta delprincipato ecclesiastico (p. 2, pp. 340-49), di pieno assenso all'opera del eredità della tradizione cattolicarisorgimentale, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di LeoneXIII, a cura di G. Rossini, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] fondo, questa volta sui 15 km a tecnica libera, all'età di 33 anni, dopo tante tribolazioni fisiche, per gli interventi agli Alberto di Monaco, considerato dagli europei l'erede alla guida delPrincipato e dagli americani il figlio di Grace Kelly, e ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...