L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Saladino, 1174-1193) di sottomettere e unificare i piccoli principati turchi. La dinastia artuqide di Mardin perdurò, mentre quella della cittadella. Immediatamente al di sopra del livello dell'etàdel Ferro fu identificato un deposito probabilmente ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sua morte. Ma la Persia è un convitato di pietra dell’età di Costantino e della sua educazione culturale, condotta su opere di Shapur I, in Storia della società italiana, III, La crisi delprincipato e la società imperiale, Milano 1996, pp. 399-433; R ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] principali. Una serie di p. si aggiunge a quelli di età medioassira nella parte N della città di Assur per opera di migliore.
Con il formarsi delprincipato da parte di Augusto si viene a determinare la necessità del p. imperiale. Se Ottaviano ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ricevute da Venezia in qualità di feudatari i fondatori delprincipato di Acaia, Guglielmo di Champlitte e Goffredo di Villehardouin da Riccardo Cuor di Leone (18). Ma fin dall'età bizantina Venezia aveva intrecciato con essa rapporti di commercio, ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] , soprattutto per il fatto che tiene il luogo delprincipe celeste che regge ogni cosa52.
Altro eccezionale conoscitore e nei suoi modi anche dalla più risalente polemica ecclesiologica dell’età di Giovanni XXII e di Ludovico il Bavaro. E tuttavia al ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] vero et il più legittimo titolo delprincipato temporale del papa. Pur godendo di numerosi punti 1979; Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti del Convegno internazionale (Torino 24-27 settembre 2003), a cura di M ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] era maturato. L’alleanza tra il disegno delprincipe (nato sulla scia di quello austriaco), quello , La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991, pp. 36, 116-119.
62 Cfr. W. de Boer, La ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] ma come un «imperfettissimo cristiano», che ha iniziato «una età nuova, di una novella civiltà nella storia».
Il grande of absolute sovereignty», rimpiazzano la concezione romana classica delprincipato: l’idea politica costantiniana che emerge da ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] quando - come scriveva al granduca di Firenze - viveva da "vecchio retirato": cfr. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato 2834) dall'età "d'otto anni mi condusse seco il Prencipe mìo Sig.re e di continuo mi fece, in tutte le occasione s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , è per i Greci il conflitto che segna la fine dell’età eroica e costituisce il terminus ante quem di un mondo popolato da epico scritto nel I secolo a.C. per celebrare l’avvento delprincipato augusteo e la missione di Roma.
Nato dall’unione della ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...