FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] quella di razza - che era servita in età romantica per negare agli abitanti del Lazio il genio dell'arte e che era la storia della Repubblica romana (fino al suo esaurirsi nel principato) e si riflettono nelle opere coeve, mostrando come spinte ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] Luca; ne fece quindi certamente parte durante il principato dei toscani Francesco Mochi e Pietro Berrettini.
), l’attività messinese ebbe inizio all’«età di trentasette anni», perciò verso il 1640. Sulla via del ritorno, non è escluso che Quagliata ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia
Laura Minervini
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole teologo e storico [...] principato franco indipendente e centro culturale di rilievo, in una data imprecisata, ma prima della fine del ‘īn, come fonte storica. Politica mediterranea e cultura arabo-islamica nell’età di Federico II, in Schede medievali, XLV (2007), pp. 25 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Corte Romana e da’ Principi» (Gigli, 1723, 1854 , pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M.A. Ceppari Ridolfi - di San Donato. Storia di una famiglia e del suo patrimonio nelle carte dell’Ordine di Santo ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] panneggiamento, [che la] fecer tenere fra le migliori opere di quella età» (Diedo, 1843, p. 8). Per lo stesso Duomo realizzò i Venezia, Pizzi eseguì un busto di Francesco Gritti, un busto delPrincipe Eugenio, un Bacco (Venezia, Museo Correr) e due ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] che ricoprì negli anni Trenta del sec. XV, in cui doveva essere già maturo d'età.
Giureconsulto e cavaliere, ebbe anno, infatti, Raimondo Orsini, gran giustiziere e camerlengo del Regno, principe di Salerno e capitano della città di Napoli, comandava ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Novara 1961). L'opera, che prende le mosse dalla partenza del F. dal principato di Galabat e si conclude col suo arrivo ad Antoto, all 13 apr. 1911, lasciando un figlio in ancora tenera età.
Oltre alle due relazioni (Continente nero e Aure africane), ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] 1690, il matrimonio delprincipe ereditario Odoardo Farnese con Dorotea Sofia di Neuburg: L’idea di tutte le perfezioni e L’età dell’oro, premesse a un balletto dei principi cadetti Francesco e Antonio e a uno della principessa Margherita con altre ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] uomini. Per l'erede al trono, che entrava nell'età in cui la sua educazione non poteva essere più del suo mantenimento. Il costante scambio di lettere tra i due non fu interrotto. Quando Leopoldo nell'autunno 1689 si recò alla riunione dei principi ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] famiglia chiamata Nina) appena raggiunta l’età legale, poco più che bambina, sorelle Nielli, Celestina, restò nel principato di Monaco, mentre Nina e Adalgisa un primo tempo ancora più lontano, in America del Sud, per tornare poi in Italia.
A Parigi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...