DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] al 1566.
Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. stor. del Museo civico, Arch. Taffini d'Acceglio, P. D. la storia dell'arte a Torino nell'età di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele Cuneo, II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Vrouw Tenhemelopneming). Forse è databile alla seconda metà del sec. 6° o al 7° uno smembrato I Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'impero germanico professionali risalente direttamente all'età romana. Dalla cerchia di ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] persuasivi; muovono però da un principio che appare valido, cioè la di Saturno-Kronos, il dio dell'età dell'oro, e in quelle XVIII, 1915, spec. p. 338 ss.; G. Wilpert, Le sculture del fregio dell'arco trionfale di Costantino, in Bull. Com., L, 1922 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] per la committenza del mecenate Lotario Francesco di Schönborn principe elettore di Magonza e pp. 171-216; L. Rognini, Francesco Marchesini, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, Verona 1988, I ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] n. 22).
La stampa de Il Silenzio del 1670, recitato sotto il principato di Pier Francesco Mola, appare corredata inoltre , pp. 368-370, III, p. 705, fig. 569; T. Montanari, L’età barocca. Fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1597 un "principe di Spagna" non identificato, forse l'unica degli uomini illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 nota ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] ed umiltà. Ricercava tanto la compagnia dei religiosi che quella dei dotti. Con l'età la devozione divenne bigotteria. Un caso accaduto il secondo anno del suo principato a S. Luca fa vedere il suo moralismo: nel gennaio 1794 rassegnò le proprie ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] 1790 per essere collocato in Guardaroba. L'età giovanile del G. tradita nel dipinto non esclude tuttavia giorno in cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse l' ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] dei profili non dovrebbero comunque precedere il tardo principato augusteo. La rappresentazione di L. su tutte rapporti tra le componenti del volto, che si intuiscono al di sotto della lisciatura subita dal pezzo in età moderna, conducono a ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] fasi alterne alla monarchia ceca e ai principi slesiani della dinastia dei Piasti. Nel Rynki w planach miast śla̢skich [Le piazze del mercato nelle piante delle città della S.], . Studi sull'arte tra Medioevo ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141- ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...