GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] " (Capra, 1989, p. XIII), furono i principîdel suo pensiero. Il modello ideale di governo era per 1126; M. Guglielminetti, Scritture autobiografichenell'età teresiana, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] il D. "sull'esempio che in pari età egli ebbe dal principe Andrea per interessi più gravi nel 1558" è 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete, medaglie e sigilli delprincipe Doria, Genova 1858, pp. 11, 30, 59 s.; J. Doria, La chiesa di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] atti della tregua triennale conclusa nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un , pp. 26, 30; Z. Volta, L'età, l'emancipazione e la patria di Gian Galeazzo, e documenti per la storia di Pavia e suo principato, I(1894-95), p. 148; G. Romano, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] 1476 e 1478-79, membro delle Balie del 1458, 1466, 1471 e 1480, anno Firenze, Arch. Mediceo avanti il principato. Inventario, I-IV, Roma G. L., in Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] in prime nozze la sedicenne Leonora, figlia delprincipe di Massa Alberico Cibo Malaspina), Meroaldo (marchese . Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972, ad indicem; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] al 1566.
Fonti e Bibl.: Savigliano, Arch. stor. del Museo civico, Arch. Taffini d'Acceglio, P. D. la storia dell'arte a Torino nell'età di Emanuele Filiberto e di Carlo Emanuele Cuneo, II, Territorio dell'antico principato di Piemonte, Cuneo 1986, pp ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] e anticuriale come autore del De Monarchia, l'altro in chiave repubblicana come autore delPrincipe, dei Discorsi sopra Lami a M. L., in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] misure del territorio mirandolese.
Il governo restava tuttavia difficile perché basato sul principio della Felice sul Panaro 1992; Materiali per una storia di Concordia sulla Secchia dall’età romana al Medioevo, a cura di M. Calzolari - C. Frison, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Veggeni), sul golfo di Valinco.
Verso l'età dell'adolescenza il D. s'imbarcò per Pisa, dove principato effettivo del D. nella Corsica del sec. XIII.
In seguito alla violazione di questo trattato da parte del D., oppure per la semplice logica del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] riportò limitazioni alle capacità motorie. A causa dell'età avanzata e del precario stato di salute il 13 maggio 1619 fra F. G., vescovo di Mantova, marchese d'Ostiano et principedel Sacro Romano Imperio, Venezia 1625; D. De Gubernatis, Orbis ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...