CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] la casa d'Austria e i Turchi la sopravvivenza delprincipato indipendente: ora però tale politica era giunta alla Milano, dove si trovava comunque nel 1559. Nonostante la tarda età ebbe ancora un eminente incarico militare nel 1562, allorché Filippo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] in questa prospettiva le scelte immediate delprincipe anche sul piano legislativo: egli ripristinò 1990, pp. 721-740. Per ulteriori indicazioni si veda la Bibliogr. dell'etàdel Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 95 ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] in Roma nella prima età imperiale (Catania 1901).
Si va così delineando un altro filo che percorre tutta l'attività storiografica del C.: la ricerca sull'ultima fase della repubblica e sui primi tempi dei principato. Vari saggi, pubblicati tra ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] morì, all'età di 18 anni, e il L., contrastando le aspirazioni di un diverso ramo dei Gesualdo a subentrare nella linea ereditaria, ottenne (mediante il pagamento di 42.000 scudi alla Regia Camera di Napoli) l'investitura delprincipato di Venosa ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] . Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1935, pp. 334-336, nn. 4-13; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, p. 236; M. Schipa, Storia delPrincipato longobardo di Salerno, in F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale, Roma 1968, pp. 122 s ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] della mutata situazione politica. Era ancora in giovanissima età (1385-87), quando - tutore il giurisperito Bonaventura di Val Lagarina, verso le terre delprincipato. Ma Venezia tergiversava: non si fidava del ribelle. Neppure si fidò quando, con ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] i cenni storici", sugli eventi pergameni dalle origini delprincipato di Filetero sino alla "fine della guerra Antiochena un profilo storico-ideologico o politico-letterario della storiografia sull'età graccana (pur dopo l'esempio eminente di E. Meyer ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] del sec. XI (1004-1027) al vescovo della città furono conferiti, come al suo omologo di Bressanone, i poteri comitali.
In età Fonti e Bibl.: F. Cusin, I primi due secoli delprincipato ecclesiastico di Trento, Urbino 1938; I. Rogger, Monumenta ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] , 51) fra le fondazioni del catapano Basilio Boioannes lungo il confine delprincipato beneventano, nei primi decenni dell alta del sito. Si innestava su strutture preesistenti (del castello), ed è stata in seguito rimaneggiata, probabilmente in età ...
Leggi Tutto
Tartari
Silvia Moretti
Stirpe guerriera di razza e lingua mongolica
Nel Medioevo e in Età moderna il nome Tartari veniva adoperato nell’Occidente cristiano per identificare piuttosto genericamente tutte [...] ° secolo più elementi concorsero a ridimensionare la potenza dell’Orda d’oro: l’espansione degli Ottomani e delprincipato di Lituania e la crescente forza dei duchi moscoviti (Russia). Indebolita, l’Orda d’oro fu sconfitta da Tamerlano e si disgregò ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...