Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di giustificarla, attribuendone le ragioni all’etàdel vescovo: «A causa dell’età avanzata mancava il vescovo della città , almeno in apparenza, incline ad accettare il principiodel valore soggettivo dell’ordinazione così come formulato dai ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] genere comprendono sia la patria (πατρίς) sia i maiores (πρόγονοι) delprincipe di cui si tessono le lodi. Questo, almeno, prevedono i Costantino da Claudio II, o nelle palesi manipolazioni dell’età di Costantino tese a farlo sembrare un ‘ragazzo’ all ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] sua morte. Ma la Persia è un convitato di pietra dell’età di Costantino e della sua educazione culturale, condotta su opere di Shapur I, in Storia della società italiana, III, La crisi delprincipato e la società imperiale, Milano 1996, pp. 399-433; R ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] vero et il più legittimo titolo delprincipato temporale del papa. Pur godendo di numerosi punti 1979; Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti del Convegno internazionale (Torino 24-27 settembre 2003), a cura di M ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] quando - come scriveva al granduca di Firenze - viveva da "vecchio retirato": cfr. Archivio di Stato di Firenze, Mediceo delprincipato 2834) dall'età "d'otto anni mi condusse seco il Prencipe mìo Sig.re e di continuo mi fece, in tutte le occasione s ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] ’Apollo con la cetra di Timarchide. Dalla fondazione delprincipato augusteo, Apollo è comes dell’imperatore e artefice , si veda S. Ensoli, I colossi di bronzo a Roma in età tardoantica: dal Colosso di Nerone al colosso di Costantino, in Aurea Roma ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] altri la datazione andrebbe anticipata all’ultimo scorcio delprincipato di Stefano (1503-1504) e comunque entro il lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare şi Sfânt, atlet ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] sue porte all'Orsini, investito nel frattempo da L. delprincipato di Taranto. Luigi II si imbarcò per la Provenza XXIII, ibid., pp. 614-619; G. Vitale, Nobiltà napoletana dell'età durazzesca, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] era naturalmente di gran lunga la più numerosa e il principato, dopo il crepuscolo della repubblica, fu anche la risposta non sentimentale), assunto dalla "classe dei colti", nell'etàdel positivismo maturo, davanti al fenomeno dell'irruzione delle ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , onde si potessero perdere per strada a indicare l'opulenza delprincipe; al suo ritorno con la sposa, tiene corte bandita a 'Impero - il figlio di Enrico III era in minore età -, riconobbe successore di Bonifacio, evidentemente come sposo di B ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...