Piombino
Città in prov. di Livorno. Fu in età romana il porto di Falesia. Presso di essa sorse, nell’Alto Medioevo, l’abbazia benedettina di S. Giustiniano (1022), che fin dalla prima metà del sec. 12° [...] 000 fiorini d’oro riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., divenuta poi principato di Piombino ed Elba nel 1594 grazie all’imperatore Rodolfo II. ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] al medio Dnepr e che la formazione del gruppo etnico protoslavo risalga al 1° continuità, con quelli occidentali, che in età non precisata avevano occupato la Boemia, Grande Moravia (818-906) e dal principato di Pannonia. In Grande Moravia giunsero ( ...
Leggi Tutto
signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica [...] s. delle campagne
Fin dall’età romana, l’autorità dei proprietari e in molti casi l’acquisto da parte del signore di altre s. creò una sempre più il titolo della loro legittimità dall’Impero o dalla Chiesa, trasformando così la s. in principato. ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] maggioranza delle provincie. Verso la fine del sec. V e al principiodel VI esistono ancora nominalmente vicarî e costituito una forma di controllo e di ingerenza del potere imperiale, nell'età successiva ogni tentativo di siffatta natura era ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] Italiani erano in pari data 104.
Il movimento del porto, che aveva superato 160 mila tonn. e di Lisimaco, e anche in età imperiale ebbe come molte città greche facoltà guerra russo-turca, al congresso di Berlino fu creato il principato di Bulgaria. ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] quasi tredici anni dopo l’inizio del suo principato, senza essersi mai recato, come
125 La data di nascita è sconosciuta e nelle fonti si trovano indicazioni discordanti sull’età di Costante al momento della sua morte (30 anni: Eutr., X 9 e Zonar ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] non conviene affatto che in aggravio delprincipio che l’Unità Cattolica sostiene riguardo alle p. 389, cit., in G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla restaurazione all’età giolittiana, Bari 1966, pp. 98 segg.
32 «La Civiltà ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] nazione di accedere a una nuova età dell’oro, da cui un nuovo Tiridate e un nuovo Gregorio sorgeranno. Considerato il contesto della fine del XII secolo, l’allusione mira probabilmente all’imperatore Enrico VI, al principe Lewon II di Montanis, sacro ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] giunse così ad una prima formulazione delprincipio di estradizione, fino ad allora sconosciuto Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime. La monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982; P.F. Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dovevano assicurare a Federico Borromeo un principato adeguato al suo rango di nipote del pontefice - si era pensato 1935, Parma 1935, pp. 81-3.
F. Arese Lucini, Introduzione all'età patrizia, in Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630-1706), ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...