PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] figlio del primo matrimonio di Enea (1573) con Laura degli Obizzi dei marchesi di Orciano (m. 1578).
Perduto il principato di Carpi superstiti (Manfredo e Alessandro erano morti in giovane età).
Mosso anche dalla volontà di riguadagnare un titolo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] Lecce e a G. il Principato di Taranto. Palermo venne aperta quindi, alla fine del mese, all'arrivo dell'imperatore XX (1981), pp. 129-168; Potere società e popolo tra età normanna ed età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari- ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] Firenze, Mediceo avanti il principato, XVI, 22); inoltre al fratello minore del L., Pierantonio, precocemente XXI (1991), pp. 7-47; Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. Morelli Timpanaro ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] della madre, che subito dopo la morte del marito fu costretta a dare in custodia le Alessandro (morto in giovane età); Giulio; le quattro figlie di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997, pp. 137 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] periodo si parla del G. come del "vostro procuratore repubblicana, 15, c. 317; Mediceo avanti il principato, 28, cc. 513, 515; Dieci di balia , 177, c. 111; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, I, Legazioni e commissarie ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] Matteo i feudi di Laurino, Balvano e Buccino in Principato, ma per il momento il privilegio garantiva solo un storia della Basilicata nella seconda metà del sec. XIII, in Per la storia del Mezzogiorno d'Italia nell'età medievale, Matera 1968, p. 128 ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] nel citato caso del 1228.
Nel 1230-1231, nominando i due provisores castrorum per il Principato, la Terra L'amministrazione dei castelli, in Le eredità normanno-sveve nell'età angioina: persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle quindicesime ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di stretta collaborazione con il principe francese e determinò il corso della sua carriera. Nominato maresciallo del Regno il 1° nov. di delicato passaggio, considerata l'avanzata età della regina, maturò il desiderio del G. di entrare a far parte ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] minor naufragò in pochi anni. Nel 946, alla morte delprincipe Guaimario (II) di Salerno, L. decise di allearsi 55, II, p. 23; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 263, 269, 283 s., 290, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Gisulfo (I) di Salerno, la cui alleanza con il Principato di Capua e Benevento si era mantenuta anche dopo la morte -55, II, p. 29; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, V, Napoli 1800, pp. 355, 363, 375, 378; VI ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...