UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di pietra e di rame, che si conservano nel Museo civico di Bologna.
Per la civiltà del bronzo, di carattere l'Acciaieria, in Not. scavi, 1907, p. 505; E. Stefani, Necropoli dell'etàdel ferro a Terni, ibid., 1914, p. 3; 1916, p. 191; G. Bellucci ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] transferasi ed è geneticamente legata al cromosoma X.
La gotta interessa l'età adulta e in grande prevalenza il sesso maschile (v. gotta, XVII, organi sembra essere la deposizione in essi delrame. Si trasmette in forma autosomica recessiva.
...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] cremazione con resti di rame e di bronzo e con ceramica di estrema rozzezza, del tutto diversa dalla precedente, sopra lo strato neolitico del tempio di Hal Tarxien (pr. tarscièn). I resti non abbondanti assegnabili all'etàdel bronzo, sono privi di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] fusione con le genti del luogo traevano origine i popoli Munda.
Asce piatte di rame o di bronzo sono n. 7; H. Mansung, La préhistoire en Indochine, Parigi 1931. - Per l'etàdel bronzo: Goloubew, L'âge du bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam, in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] giacimenti nell'isola Margarita. Quasi cessata è la produzione delrame, che proveniva quasi tutto dai giacimenti di Aroa (Yaracuy al 45° anno d'età. Durata della ferma, 3 anni. Chiamata alle armi, nel 21° anno di età.
Gli ufficiali di carriera ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] i vestiti giovanili con quelli della maturità. Questa è pure l'età normale per il matrimonio ma non è raro il caso di uomini di Chiksan (prov. Chūsei-nandō) ecc.; per l'estrazione delrame quelle di Kapsan (prov. Kankyōnandō); della grafite quelle di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di rozza fattura, come sonagli sferici di oro e rame, mentre invece l'intaglio in legno era assai progredito tutti i figli maschi. La poligamia era pressoché sconosciuta; l'etàdel matrimonio fissata a circa 20 anni e, terminate le cerimonie nuziali ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o etàdel ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] d'origine, non esistono, e nemmeno una netta separazione dall'età precedente, anche quando l'uso del ferro si è generalizzato.
Taluno ha anche pensato che il martellaggio delrame e del bronzo, cioè l'arte di ridurre questi metalli in lamine sottili ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] raggiunsero il massimo grado di perfezione durante la più antica etàdel bronzo, della quale riprodussero, per sostenere la concorrenza, i tipi più caratteristici.
Gli oggetti di rame più antichi sono delle asce piatte, identiche a quelle cipriote ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] si ritengono di età quaternaria, poiché in tale epoca essi furono in attività e formarono gli strati più superficiali del terreno. Per progredite sono soltanto l'arte del batik, la fusione e la lavorazione delrame, l'intrecciatura. La principale ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...