Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Mariza è stato individuato un centro di irradiazione culturale del Neolitico medio. Tra il Neolitico e l’Etàdel Bronzo vi è una certa continuità culturale (per es., lo sfruttamento delle miniere di rame presso Stara Zagora, tra le maggiori in Europa ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] : carbone (Karkar, Ishpusta e Dara-i-Soof), rame (Ainak), petrolio (Herat) e gas naturale (Mazar antichi, di età paleolitica, si concentrano nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar); l’etàdel Bronzo si prolungò fino all’inizio del 1° millennio ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] ematica ha un volume variabile in funzione dell’età, del peso e della superficie corporea individuale, del sesso e dello stato di nutrizione (➔ volemia). Le componenti corpuscolate occupano il 45% del volume (circa il 40% gli eritrociti, mentre la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] graduatorie europee dei produttori di minerali metallici (piombo, rame, zinco) e anche di metalli preziosi come l’ elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’etàdel Bronzo; dal 1200 a.C. fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] nota per l’ottima qualità del ferro della Lapponia e, in misura minore, per le risorse di rame, piombo e zinco, ha parola e attenta interprete della psicologia infantile.
All’etàdel Bronzo risalgono grandi pitture rupestri stilizzate (provincia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e sud-orientali, fin verso il 1800-1700 a.C. nel resto della regione. Durante l’etàdel Bronzo sono intensamente sfruttati i locali giacimenti di rame, fonte di ricchezza tramite il commercio con regioni vicine e lontane. La metallurgia continua ad ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] produttore di minerale e di metallo fuso), il rame (una delle miniere più grandi del mondo è quella di Tampagapura, in Papua, ornamentale), è in rapporto con le culture indocinesi dell’etàdel Bronzo di Dong-son e in alcuni casi (Borneo centrale ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Hallstatt, mentre miniere di piombo, zinco, rame e oro furono coltivate dall’epoca romana all’età moderna e, grazie all’abbondanza di il Neolitico e soprattutto nella successiva Etàdel Bronzo l’antropizzazione del territorio si fece via via più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e impressi. Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione delrame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell’etàdel Bronzo (Ban Chiang, Non Nok Tha, Ban Non Wat, Ban Lum Khao, Phu Lon, valle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] 21°-16° sec.). Con l’etàdel Bronzo ha inizio la dinastia del 2° sec., riportati alla luce nel 1968 a Mancheng (Hebei); i corpi dei coniugi sono interamente rivestiti da un sudario di tessere in giada legate tra loro da fili in oro argento e rame ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...