Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Etàdeletà neobabilonese e achemenide, come nella celebre porta di Ishtar di Babilonia. Una volta cotto, l'impasto di fritta era steso all'interno di un contorno disegnato o, come a Susa e Persepoli, in spazi delimitati da sottili fili di rame ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] runici sono realizzati di solito su lamine di bronzo o rame, piegate o tagliate a forma di croce; non mancano a Nīshāpūr. Le origini dell'a. a forma di mano risalgono alla prima etàdel Ferro (Bellucci, 1915, pp. 11-17) e il motivo si evolve via ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] gli oggetti d’uso adatti a poche e indispensabili funzioni: bronzo, rame, stagno, piombo, poco ferro, argilla, pietra ancora non squadrata, 1957), pp. 1-192.
L. Morricone, Le sepolture della prima Etàdel Ferro a Coo, in ASAtene, 56 (1978), pp. 9-408. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Hist., 3, 130). Il primitivo nucleo urbano, sorto nell'etàdel Ferro nell'area di Caverzano, si spostò più a S, attenzione un altare portatile o capsella per reliquie (in legno, argento, rame dorato e marmo, cm. 31188,5), che appartiene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] c'è la montagna del cedro e quella del cipresso, la montagna del lapislazzuli e quella della diorite, la montagna delrame e quella dell'argento, a includere per intero la vecchia ecumene dell'Etàdel Bronzo, per proiettare attorno ad essa una ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] dell’oro o dell’argento che aveva perduto per la presenza delrame: si effettua o facendo bollire gli oggetti in un bagno di i recipienti per libagioni divine e altre suppellettili. In età romanica, con la diffusione dei nuovi ordini religiosi, si ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] e atlantiche, dove si manifestano influssi eneolitici. Nell’etàdel Bronzo antica e media tali rapporti si intensificano, mentre nel S. occidentale ha sviluppo una metallurgia locale delrame. La desertificazione determina l’abbandono di molti siti ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Nell’area delle steppe eurasiatiche, la metallurgia delrame e del bronzo è presente e diffusa, vi sono Caucaso settentrionale sono importanti gli insediamenti di Bel´skoe Gorodišče (prima etàdel Ferro) e di Kamenskoe Gorodišče (sec. 4°-3° a.C ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] e l’allevamento, seppellivano i morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni stanziate più a sud in cambio di ambra, mentre meridionale in un periodo che va dal 1300 a.C. all’etàdel Ferro, con figure di animali, esseri umani, divinità, scene ...
Leggi Tutto
toreutica Arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, a martello, a cesello, a sbalzo, a bulino. I metalli più usati sono il rame, il bronzo, l’argento, l’oro.
Nell’antico Egitto la t. era praticata [...] lasciato numeroso vasellame di bronzo, argento, oro sbalzato, cesellato, ageminato. In Italia la t. ebbe nella prima etàdel Ferro grande sviluppo (vasellame, oggetti laminati); largamente esportati furono i prodotti della t. siro-fenicia con tazze ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...