Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] graduatorie europee dei produttori di minerali metallici (piombo, rame, zinco) e anche di metalli preziosi come l’ elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’etàdel Bronzo; dal 1200 a.C. fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] (Kurangun, Naqsh-i Rustam) e nella piana di Izeh.
L’etàdel Ferro (1350-300 a.C.) rappresenta uno dei periodi più controversi si accompagnò lo sviluppo della tecnica dell’incrostazione in rame e argento su bronzo. Grande qualità raggiunsero le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e sud-orientali, fin verso il 1800-1700 a.C. nel resto della regione. Durante l’etàdel Bronzo sono intensamente sfruttati i locali giacimenti di rame, fonte di ricchezza tramite il commercio con regioni vicine e lontane. La metallurgia continua ad ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di piombo e di zinco si estraggono in Carinzia, di rame nel Salisburghese; magnesite nella Stiria e in Carinzia. I maggiori si sviluppa tra l’8° e la metà del 5° sec. a.C, permea la prima etàdel Ferro in Austria, che appare contrassegnata da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] popolazioni appartenenti alla cultura delle ‘tombe di legno’ sfruttarono, dal 12° al 5° sec. a.C., le miniere di rame; nell’etàdel Ferro si evolvette la metallotecnica, con la presenza di fornaci fisse (1° millennio a.C.).
I territori a E e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] essi hanno rilevanza uranio, platino, nichel, rame, vanadio, antimonio, fluorite, cromo, manganese; d.C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’etàdel Ferro è rappresentata dai siti di Bambandyanalo e di Mapungubwe: il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] nei primi anni 1960) contribuiva ad ampliare l’incidenza delle classi di età più giovani (nel 2006 si è stimato nel 25% la quantità anche il tracollo del prezzo internazionale delrame, che comportò gravi ripercussioni sull’economia del paese. Nell’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] produttore di minerale e di metallo fuso), il rame (una delle miniere più grandi del mondo è quella di Tampagapura, in Papua, ornamentale), è in rapporto con le culture indocinesi dell’etàdel Bronzo di Dong-son e in alcuni casi (Borneo centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] e impressi. Tra il 1500 e il 1200 a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione delrame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell’etàdel Bronzo (Ban Chiang, Non Nok Tha, Ban Non Wat, Ban Lum Khao, Phu Lon, valle di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] prezzi delle materie prime esportate (cromo, petrolio, rame), si manifestò in tutta la sua gravità a partire che ebbe la maggior espansione nell’etàdel Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...