UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] alcune sepolture sono stati rinvenuti dei vaghi in rame, i quali attestano il più antico utilizzo di questo materiale in U. (inizi del 3° millennio a.C.).
I più recenti studi sull'etàdel Bronzo riflettono il problema dei sistemi di datazione delle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 'alluminio (da 11.500 t a 84.840 t), delrame, del piombo e dello zinco. Le industrie meccaniche hanno conseguito buoni la costa adriatica sono in parte dell'etàdel Bronzo (in parte di epoca più tarda).
L'etàdel Ferro, con varianti locali, si può ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] quantità di ferro, argento, zinco, piombo e rame. Il settore manifatturiero è basato sulle lavorazioni metalmeccaniche si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'etàdel Bronzo. Di recente è stata oggetto di grande valorizzazione la ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] in legno e nella metallurgia in rame arsenicale. A Kestel-Göltepe è stata investigata una miniera di stagno del 3° millennio a.C. Un piccolo insediamento fortificato nell'occidente è Demircihüyük. Nell'etàdel Bronzo antico Afrodisia era una piccola ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] 5.000 t); Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione delrame, si è di recente specializzato nella produzione di particolari una prospezione sistematica del sito, è stato scoperto un importante complesso funerario di età neolitica. L ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (piombo, argento, rame, ferro, zinco, probabilmente stagno). Noti i lingotti di rame detti ox-hide, Mazzorin, Economie di allevamento in Italia centrale dalla media etàdel bronzo alla fine dell'etàdel ferro, in Settlement and economy in Italy: 1500 ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] possono distinguere aree dell'alluminio, delrame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali metallurgie in età giovanissima e poteva vantare un lungo incarico nella Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...]
Le risorse minerarie finlandesi, pure non irrilevanti (cromo, nichel, rame, ferro, zinco), non sono in grado di alimentare la produzione argute del passato del paese nei poemi teatrali Ratsumies (1974, "Il cavaliere") e Rauta-aika (1982, "L'etàdel ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dell'alluminio, del nichel, delrame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un forte demografica ed economica del Paese, i contributi previdenziali furono drasticamente innalzati, mentre l'età pensionabile fu gradualmente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] locali (cromite; minerali di ferro, 412.000 t; minerali di rame, 3.830.00 t, nonché piombo e zinco).
In complesso l stato esplorato il settore di un'estesa necropoli di tombe della prima etàdel Ferro (1000-600 a.C.), che conferma sia la precoce ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...