COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] II, pp. 422-438, 503, 506; P. Pieri, Storia milit. delRisorg., Torino 1962, ad Indicem. Sulla carriera nell'esercito e i rapporti con 1908, ad Indicem;P. Pieri, Le Forze armate nell'età della Destra, Milano 1962, ad Indicem. Molto studiata la sua ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] agli studiosi stranieri, contrapposta alla chiusura corporativa di età borbonica, e la rivendicazione di un'ottica tesa pp. 119, 125-127; L.C. Bollea, Una silloge di lettere delRisorgimento 1839-1873, Torino 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] delle più precoci testimonianze d'ispirazione democratica delRisorgimento italiano. Divisa in tre parti, dedicate anni in cui il G., amplificando le linee direttrici tracciate nell'età napoleonica, diede alla luce i suoi maggiori trattati. Tra il ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] e fisica medica, I (1929), pp. 103-109; A. Caracciolo, Autonomia o centralizzazione degli studi superiori nella età della Destra, in Rass. stor. delRisorgimento, XLV (1958), pp. 573-603; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] paese, di passare la vita vicino a quelli amici del cuore della prima età» (ibid., p. 197: lettera che ha peraltro attardato (sono questi gli anni clou delRisorgimento italiano e dell’annesso trionfo del gusto romantico), come per la tragedia ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Le ideol. socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo, Firenze 1950, pp. 202 s.; E. Conti, Le origini del social. a Firenze, Roma 1950, pp dei Mille, Roma 1961, passim; P.Pieri, Storia militare delRisorg., Torino 1962, v. Indice; G. Berti, I ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] , Milano 1976-1980, ad Ind. Come nota F. Della Peruta nella scheda bibliogr. da lui dedicata al D., in Bibliogr. d. etàdelRisorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I,Firenze 1971, p. 272, "Sul Dall'Ongaro politico... mancano buoni lavori recenti". Delle ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] ), noto per essersi distinto nelle battaglie delRisorgimento (Dizionario delRisorgimento, 1931-1937, s.v.). Insieme a Maria, morta a trent’anni, Cecilio e Leonardo furono gli unici dei sei figli di Francesco giunti all’età adulta. L’azienda fu poi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] di cogliere l’intero sviluppo storico pisano dall’età precomunale all’età signorile, il che Volpe fece mettendo di volta milanesi di storia delRisorgimento, a cura di B. Bracco, Bologna 1998, e in L. Grilli, G. V. nello specchio del suo archivio, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] lavoro L'unificazione amministrativa del Regno d'Italia (in Atti del XL congresso di storia delRisorgimento, Roma 1963, pp teorica e applicazione pratica del diritto romano nell'etàdel Rinascimento giuridico, in Atti del colloquio "Le droit romain ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...