TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] gennaio 1926, venne collocato a riposo per raggiunti limiti d’età con i ringraziamenti pubblici da parte della cittadinanza.
Il 19 giugno Borsa), Felice Venezian (Trieste, Museo delRisorgimento), Costantino Costì (Trieste, Comunità Greco-Orientale ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Dal matrimonio nacquero tre figlie, di cui due morte in tenera età: Marianna Teresa (1825-1827), Anna (1834-1863), Emilia (1841). –, ottenendo pieno sostegno attraverso le pagine delRisorgimento. Nella lettera difese l’iniziale apertura nei ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] , suoi tempi, Ivrea 2011, pp. 83-237; A. Bistarelli, Gli esuli delRisorgimento, Bologna 2011, pp. 96 s., 109, 154; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L'internazionale liberale e l'età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. 14, 19 s., 26, 90, 102 ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] processione e a diffonderne la devozione tra i «ragazzi della sua età» (Perticone, 1913, p. 8). La sua formazione culturale Crispo (1861), l’uno volto a esaltare le battaglie delRisorgimento (Solferino, Palestro, Magenta), l’altro ispirato dall’amore ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , p. 34; E. Lodolini, Rapporti maritt. e commer. fra Stato Pont. e America Latina nella primametà del sec. XIX, in Rassegna storica delRisorgimento, LXVI (1979), pp. 398-402. In partic., per il trasporto degli obelischi Torlonia: F. Gasparoni, Sugli ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] le conquiste di quel movimento letterario. Della sua età egli descrisse non la brutale attualità, ma gli II, Milano 1960, pp. 1043 s., 1232; Museo delRisorgimento e raccolto storiche del Comune di Milano. Le carte di Agostino Bertani,Milano 1962 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] letterati o poeti, e il vario divenire d'un'età, che tanto più riesce, obiettivamente, a progredire, quanto dei valori e degli strumenti della cultura. Donde la molteplice rivendicazione delRisorgimento e delle sue forme di arte, di musica e di ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] ritirava affatto dal mondo politico" (Roma, Museo centr. delRisorgimento, busta 512/23/4), abbandonando quei progetti per i militari sulla scena del paese, lo trovò contrario ma rassegnato. Ritiratosi a Livorno visse fino a tarda età assistito da una ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] Ada e Beatrice), mentre altri tre morirono in tenera età. A tutti e tutte loro fu impartita un’educazione C. Volpati, Elena Casati Sacchi, la moglie del «medico che si batte», in Rassegna storica delRisorgimento, XVII (1930), 3, pp. 1-32. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] -83; E. Pagano, Il Comune di Milano nell'età napoleonica, 1800-1814, Milano 2002, pp. 125, 217; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, XVI, Wien 1867, pp. 1-5; Diz. delRisorgimento nazionale, III, pp. 389 s.; V. Spreti ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...