ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] per la successione alla cattedra e solo per la giovane età non ottenne l'incarico. Nello stesso 1845, per ampliare , b.49; Trento, Bibl. comunale, ms. 5736/61; Ibid., Museo delRisorgimento e della lotta per la Libertà, Archivio Ricci, b. E/23, fasc. ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] 1904, parte III, p. 113; R. Fasanari, Gli albori delRisorgimento a Verona (1785-1801), Verona 1950, pp. 130, 219 , 241-242; L. Rognini, G. T. (1768-1852), in L’architettura a Verona nell’età ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] vollero poi presidente del consiglio provinciale.
Nonostante l'età avanzata continuò per . J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. delRisorgimento, XLI (1954), pp. 609-619; Id., G. A. nell'esilio ,in Atti e ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] Ritratto di Pio IX (1846: Bologna, Museo delRisorgimento), mentre per la contessa Dorotea, sorella della Stivani, La pittura nell’Ottocento, in Storia illustrata di Bologna. Bologna nell’età moderna: fatti, luoghi, caratteri, III, a cura di W. Tega, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] anche, dal 1936 al 1941, l'incarico di storia delRisorgimento. Fu presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e vicepresidente di quello di storia delRisorgimento. Divenne socio dell'Accademia dei Lincei il 18 giugno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] antica o al cristianesimo nascente, all'etàdel Medioevo e del Rinascimento, agli ultimi due secoli della
Fonti e Bibl.: Milano, Museo delRisorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid., Arch. generale delRisorgimento, il D. al rev. Calandri ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Dizionario delRisorgimentodel passato alle prospettive del futuro, Modena 1977, pp. 278-280; D. Arecco, Mongolfiere, scienze e lumi nel tardo Settecento. Cultura accademica e conoscenze tecniche dalla vigilia della Rivoluzione francese all’età ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] intraprendere gli studi di chirurgia, il M. si trasferì all’età di diciannove anni a Bologna, ma ne fu espulso nel A.M. Ghisalberti, La Restaurazione a Roma, in Uomini e cose delRisorgimento, Roma 1936, p. 113; G. Candeloro, Storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] . 1945), una biografia di A. Panizzi sullo sfondo delRisorgimento, e un diario della guerra vissuta: Vita al fronte anni più tardi pubblicò ancora cinque poemetti dall'andamento narrativo, Età (Firenze 1966), e infine Reviviscenze (Bologna 1957), una ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] Sajani, soprattutto del Faliero (Bastia 1828) e della Fedra (Forlì 1829) scritte in età giovanile, è (1969), 5, pp. 511-530; V. Bonello - B. Fiorentini - L. Schiavone, Echi delRisorgimento a Malta, Milano 1982, pp. 7, 34 s., 43, 69, 78 s., 148, 217 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...