SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] fu per Emilio fonte di stimoli precoci.
Sin dalla giovanissima età, oltre che con i cugini Eugenio Curiel, Guido e Bruno scritti. Talché, contro la sua interpretazione delRisorgimento come 'rivoluzione passiva' derivata dalla mancata saldatura ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] e Giovanni, con meno di tre anni di differenza di età, crebbero in stretta simbiosi e rimasero legatissimi per tutta la famiglia XIII-XX secolo); a Milano presso il Museo delRisorgimento nel Carteggio Giovanni Visconti Venosta - Lana; per l’ ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] Napoli, nel gennaio del 1944 vi si laureò con il massimo dei voti, con una tesi in storia delRisorgimento. Dal 1944 al liste di destra (quella liberale e quella monarchica).
All’età di venticinque anni (era il più giovane dei costituenti), ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] consorteria e i piemontesi, destinato a condizionare tutta l’età della Destra e che solo l’abilità carismatica di ad ind.; T. Kroll, La rivolta del patriziato. Il liberalismo della nobiltà nella Toscana delRisorgimento, Firenze 2005, ad ind.; P.L. ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] otto figli, sei maschi e due femmine. Due morirono all’età di sei anni, uno fu sempre ritardato nello sviluppo fisico Marco Minghetti sui mezzi per il raggiungimento del pareggio (1861-1876), in Rassegna storica delRisorgimento, XLIV (1957), 2-3, pp ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] G. storico: E. Masi, La storia delRisorgimento nei libri, Bologna 1911, pp. 112 s.; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, ad indicem. Tra i profili biografici e i repertori: Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v. (G. Degli ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] fino al 1870, cfr. S. Jacini, La crisi religiosa delRisorgimento. La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I, Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, ad ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] J.(1837-1900), in Rass. stor. delRisorgimento, LXVIII (1971), pp. 557-617; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia (1860-1980), Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed età contemporanea, a cura di M. Belardinelli - P. Stella ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] esemplari, tra monete antiche, soprattutto di età romana imperiale, e medievali, nonché medaglie Storia naturale, delle Gallerie di Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, del Museo delRisorgimento e della Galleria d’arte moderna (Ghio, 1980; Tagliaferro ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e classe operaia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 218 ss., 303; M. Punzo, Le elezioni amministrative milanesi del 1899, in Rass. storica delRisorg., LXIV (1977), pp. 161-202; A. Aiazzi, Democrazia come ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...