RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] in età matura, nei primi anni Sessanta, e di cui era vedovo da tempo.
Fonti e Bibl.: Nuclei di scritti e lettere di Ripari (o lettere che lo riguardano) sono conservati nei seguenti archivi e fondi: Roma, Museo centrale delRisorgimento, vol ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] Dietro i costanti consigli del padre, fra i guai degli anni finali dell’età napoleonica e le in Rassegna storica delRisorgimento, XLI (1954), 1, pp. 30-53; U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana delRisorgimento. Gli intellettuali dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] dall'età avanzata a combattere, all'entrata in guerra dell'Italia il G. fu uno degli animatori del fronte Le Carte Ricciotti Garibaldi si possono consultare presso l'Archivio del Museo centr. delRisorgimento di Roma: divise in 3 buste (1034-1036) ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Venezia in età moderna, la tragedia rappresenta il dramma del protagonista che . N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto per la storia delRisorgimento italiano, Atti del 1959, a cura di G. di Stefano, Trapani 1960, pp. 11-28 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] opere di P. M. (1831-1910), in Le malattie dell'età avanzata, a cura di A. Mascetti - G. Sala, Gavirate del suo diario, in Il Risorgimento, LVII (2005), 2-3, pp. 305-375; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 616; Diz. delRisorgimento ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] cui quelle di polizia, che lo descrivevano così: «d’età d’anni 29 […] giovane di qualche talento, di Venezia, Arch. storico della Camera di commercio, b. 401; Roma, Museo centrale delRisorgimento, Archivio, bb. 5, f. 100; 369, ff. 35, 43; 829, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ; I. Raulich, Un manipolo di lettere del conte di Castagnetto a G. G., in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), pp. 841-869; enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'età cavouriana (1770-1861), II, Venezia 1962, ad indicem; ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura 333, 375; G. Cingari, Il dibattito sullo sviluppo econ. del Mezzogiorno, in Problemi delRisorgimento meridionale, Messina-Firenze 1965, pp. 7, 28, 31, 53, ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] Battista e Ferdinando Ruffini, più giovani d’età, dovettero contribuire a rafforzare i suoi 266; G. Sforza, Le trame di E. M. e di Francesco IV, in Rass. storica delRisorgimento, IV (1917), pp. 409-457; G. Ruffini, Luigi Napoleone ed E. M., ibid., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Assemblea dei rappresentanti, il F., nonostante l'età ormai avanzata lo esonerasse dall'obbligo d'arruolarsi . F., in Rass. stor. delRisorgimento, XVI (1929), pp. 904-911; P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...