GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] trasmettere ai giovani l'eredità dei maestri delRisorgimento. Oppositore intransigente del fascismo, trascorse nell'isolamento gli ultimi 1905-1929, Milano 1977; M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, ad indicem; H. Ullrich, La ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] (2 ott. 1787) e l'età dell'autore ("solo sedici anni"). L'imprecisione sull'età accrebbe l'attenzione verso l'enfant Una pretesa cospirazione a Napoli nel settembre 1799, in Rass. stor. delRisorgimento, XIV (1927), pp. 488 ss.; N. Nicolini, Luigi de ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] 1877, la maturità tecnica.
Frequentatore, nonostante l’età e le origini, dei salotti letterari e politici di G. O., Roma 1958; G. Stuparich, G. O., in Rass. stor. delRisorgimento, LVIII (1971), 2, pp. 184-198; A. Alexander, L’affare O., miti e ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] in particolare sua madre, contraria alla differenza d’età e allo stato di fuoriuscito di Collegno. Negli Napoli, Archivio privato Ruggero Bonghi, b. 5; Roma, Museo centrale delRisorgimento, c. 383 e c. 561; Santena, Fondazione Camillo Cavour, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro intitolato Vincenzo Monti ; S. Anselmi, Riflessi dell'illuminismo nelle Marche, in Rass. stor. delRisorgimento, LX (1961), 1, pp. 24-28; I giornali giacobini italiani, ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] e politiche che caratterizzò la realtà milanese dell’età giolittiana. Nella Camera di commercio, al cui Consiglio momento, vedevano la guerra all’Austria come il compimento delRisorgimento nazionale.
Nel dopoguerra, di fronte alla crisi economica, ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Venezia 1872, p. 6). Iniziato alla storia romana all'età di sei anni, a dieci aveva letto tutti gli storici . Quaranta, R. G., in Boll. della Società naz. per la storia delRisorgimento, V (1916), pp. 11-15; L. Paterna-Baldizzi, Onoranze rese alla ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] delRisorgimento di Roma - Museo centrale delRisorgimento, in parte raccolta grazie all’attività di Carlo Pischedda, promotore del storiografica dell’‘altro Piemonte’: L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di U. R., a cura di R. Balduzzi - R. ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] . Maturi, Storia e storiografia, cit., pp. 7-32; G. Galasso, W. M., l’ambiente culturale napoletano e gli studi sull’età della Restaurazione, ibid., pp. 33-65; N. Tranfaglia, W. M. tra storia delRisorgimento e storia contemporanea, ibid., pp. 67-78. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] nazionalpatriottiche. All’età di tredici anni il suo patrigno fu arrestato per il presunto coinvolgimento nei moti del 1820-21 segreti di Stato, Milano 1902; Id., Passioni delRisorgimento. Nuove pagine sulla principessa Belgiojoso e il suo tempo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...