JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 101, 322; C.G. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale nell'età della Italia reale, in Verso l'Unità: 1849-1861. Atti del LVII Congresso di storia delRisorgimento italiano, Bari… 1994, Roma 1996, pp. 80, ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] entrò nel secondo conclave della sua vita ad un'età ormai avanzata: aveva infatti da poco compiuto i théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1683-86.
Dizionario delRisorgimento Nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] doloroso percorso europeo
Nel 1953, al congresso degli storici delRisorgimento, Franco Venturi tenne una relazione destinata a rivelarsi un data solo in età più matura; Pietro Bembo e il trattato sullo stile del gesuita Pietro Sforza Pallavicino ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 11-16;F. Schupfer, La società milanese all'epoca delrisorgimentodel Comune, Milano 1876, passim;V. Pfenniger, Kaiser Konrads . 329-488. Per i monumenti e le testimonianze artistiche dell'età di Ariberto cfr., oltre alle opere generali di P. Toesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] suo intervento sulla Circolazione delle idee al Congresso di Storia delRisorgimentodel 1953, nel quale molti videro l’enunciazione di un piano ed internazionale dell’opinione pubblica europea nell’età dell’Illuminismo (The English translation of “ ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'etàdelRisorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] all’Università di Catania con una tesi sulle Origini delRisorgimento in Sicilia. Proseguì poi gli studi vincendo una borsa .
La libertà difficile, Torino 1978.
Italia mille anni. Dall’età feudale all’Italia moderna ed europea, Firenze 1981.
Vita di ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] in quel luogo con la relativa serenità che l'età e le condizioni fisiche gli consentivano. La presenza di 24, 29 s., 197-199, con i contributi di C. Ceccuti, S. L. mazziniano delRisorgimento a pp. 43-49, e di C. Sisi, Terra promessa a pp. 37-42; S ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 1835, voll. 18, 38, 56; Milano, Museo delRisorgimento, Arch. delle memorie dei Patrioti ai quali venne conferita n.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia ncll'etàdel Positivismo evoluzionistico, Firenze 1951, p. 215 n.; L. Luzzatti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] storia delRisorgimento italiano, svoltosi a Viterbo dal 30 settembre al 5 ott. 1978 (ora in Stato e società dal 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...