GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] Risorgimento, I, ibid., XXIII (1973), pp. 279-318; II, ibid., XXIV (1974), pp. 281-305; III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima etàdel ferro, in Storia dell'Emilia-Romagna, I, a cura di A. Berselli, Bologna 1976, pp. 63, 70 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] e dell'Agro dall'Alto Medioevo fino all'età contemporanea. Tale fondo si trova oggi in deposito Segr. Vat., Archivio Borghese, nn. 896-898, 900; Roma, Museo centrale delRisorgimento, Volumi manoscritti, n. 582; Riv. agricola romana, XII (1881), p. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] p. 78; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 s.; L. Lotti, Ravenna politica fra Ottocento e Novecento, in Storia di Ravenna, V, L'età risorgimentale e contemporanea, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] dell’Archivio dell’Istituto per la storia delRisorgimento di Roma (http://www. risorgimento.it/php/page_gen.php?id_sezione Milano 2003, pp. 192 s.; L’altro Piemonte e l’Italia nell’età di Urbano Rattazzi, a cura di R. Balduzzi - R. Ghiringhelli - C ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] moderatismo genovese (1849-1854), in Miscellanea di storia delRisorg. in on. di A. Codignola, Genova 1967, pp. 222, 234, 232-241, 246-247; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, I, Genova 1970, ad Indicem; Credito Italiano, 1870-1970 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] , s. 3, XXXVIII (1961), pp. 319-323; P. Ungari, L'etàdel codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento, Napoli 1967, p. 116 n. 36; M. Condorelli, La cultura giuridica in Sicilia dall'Illuminismo all'Unità ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] relativo contesto, cfr.: U. Carpi, Letteratura e società nella Toscana delRisorgimento. Gli intellettuali dell'Antologia, Bari 1974, pp. 297 n., e mutamento. Società, cultura e istituzioni a Pisa nell'età della Restaurazione, Pisa 1986, pp. 153-191. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] di V. Monti, ed A. Colomberti che nel carnevale del 1841 interpretò per più sere la parte di Antonio degli -191, 350, 364 s., 377 ss., 427, 459, 487; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'unità d'Italia, I, Milano 1933, p. 838; II, ibid. 1934, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] corso dei suo servizio; F. Fonzi, La trasformazione dell'organizzazione polit. nell'età crispina, in Problemi istituz. e riforme nell'età crispina. Atti del LV Congr. di storia delRisorgimento, Roma 1992, pp. 32 s., 62 s., utilizza un rapporto da ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] età giolittiana, Torino 1961, pp. 40, 91; G. Manacorda, Il primo ministero Giolitti, II, Dalle elezioni del 1892 alla caduta del 200, 233, 457, 475; Diz. delRisorgimento nazionale, s.v.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia (1889-1896), VI, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...