CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] , p. 335; O. Thompson, The Internat. Encyclopedia of music and musicians, p. 720; H. Riemanns, Musik Lexikon, I, p. 308; Diz. delRisorgimento naz., II, s. v. Chiaramonte Francesco; Enc. d. Spett., III, col. 642; Encicl. d. Musica Ricordi, I, p. 468. ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] in Roma (12 maggio 1845).
Il C. morì in tardissima età a Padova il 24 genn. 1874.
Oltre a quelli già citati 86; E. Michel, La Biblioteca Marciana di Venezia, in Rassegna storica delRisorgimento, XIX(1932), p. 802; F. J.Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] per la sua cittadina natale indussero il L. in età matura ad associarne il nome al proprio cognome.
Nella . XXVI-XXXVI; R. Falci, Scienziati e patrioti siciliani agli albori delRisorgimento, Palermo 1926, pp. 38-64; A. Ferrannini, Medicina italica ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] 1958, quando lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti di età. Fino al 1957 fu inoltre incaricato dell'insegnamento biennale gli altri oggetti di studio va considerato il ponte delRisorgimento, a Roma, progettato da François Hennebique, inaugurato ...
Leggi Tutto
CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] Salerno.
Qui era vivo il richiamo a due grandi periodi storici, a due età che avevano caratterizzato la storia salernitana e meridionale: il periodo medievale e quello delRisorgimento; il C. venne conquistato da quello che gli appariva come un mondo ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] 1911]; G. Herder pedagogista,ibid.; Un precursore dell'educazione fisica dell'etàdel Rinascimento: A. Scaino, in Atti dell'Accad. degli Agiati di 1907; Giornali e giornalisti delRisorgimento, Milano 1924).
Fonti e Bibl.: Arch. del Comune di Pavia, ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] , pp. 18, 25, 32, 39, 44 s., 53, 58, 65-67, 81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 14; Diz. delRisorgimento naz., III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 32. ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] dell'estr.; V. Fiorini-F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano s. d., pp. 462, 471, 803; E. Gachot, Le siège de Génes (1800), Paris 1908, pp. 119, 152; P. Nurra-A. Codignola, Catalogo della mostra genovese delRisorgimento, Genova 1927, p. 185; A. Segre ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] delle scienze, delle arti e dei costumi dall'XI fino al XVII secolo (5 voll., Torino 1816), nel quale egli, applicando l'idea del Bettinelli delrisorgimento d'Italia dopo il Mille alla storia subalpina, giungeva a un'esaltazione della casa Savoia e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] anni di età rimase orfano di entrambi i genitori e si prese cura di lui lo zio paterno Girolamo, che nel 1779 lo collocò nel poco prima delRisorgimento", quel tipo di letteratura artistica che si ricollega alla grande tradizione del Vasari e ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...