CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] dal matrimonio, oltre la differenza di età e l'opposizione del Poerio che sollecitava l'amico a restare ), pp. 142-177; Id., Il Risorg. salentinonapoletano nelle parti inedite delle "Memorie" di S.C.,in Rass. stor. delRisorg., XLV(1958), pp. 550-572; ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] su Livio, che è anche la sua fonte principale per la storia dell'età antica, e da altri letterati della classicità, tra cui Sallustio (W. di partecipare alle lotte del suo tempo, forse attratto dal risorgimento dell'ideologia imperiale attraverso ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] la prima infanzia presso i parenti paterni a Gioia del Colle (Bari), si trasferì, all'età di sei anni, a Torino. In questa città compì 1945 L'Opinione, organo piemontese del partito liberale, collaborò a Risorgimento e Il Patriota, giornali delle ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] mare, si imbarcò come mozzo all'età di nove anni, e nel 1889 dell'aviazione, non ricevette l'appoggio del sottosegretario di Stato mentre il suo rpilitare italiana nel primo dopoguerra (1918-1925), in Il Risorgimento, XXIX (1977), n. 3, pp. 127-170; ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] di carcere. Il nome di Panizzi era apparso negli atti del processo: di fronte all’arresto imminente, il 22 ottobre Napoli 2009, ad nomen; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari 2011, pp. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] negli anni di Firenze capitale, in conseguenza dell'avanzata età.
Ne è prova un gustoso episodio riferito da G. pp. 183 s.; Diz. delRisorg. naz., II, pp. 440 s.; Enc. Ital., VIII, p.51; A. Mambelli, I Forlivesi nel Risorg. nazionale, Forlì 1936, p ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] dell'età dell'assolutismo; la polemica contro la mentalità astratta ed utilitaristica del '700 G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, Milano 1960, pp. 74 ss., 129, 132 s., 307 ss; P. Pieri, Storia milit. delRisorg., Torino 1962, v. Indice. ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] collocato fuori ruolo per raggiungi limiti di età.
L'insegnamento torinese subì un'interruzione esempio, il ponte Risorgimento a Roma, secondo Abu Simbel, Torino 1961; Su la possibilità di sottofondazione del campanile di Pisa, in Atti d. Accad. d. ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] esso tra i proposti.
Fra i primi atti del nuovo papa, Pio VII, fu la promozione dell nuova carica sia per la grave età, sia perché non gli era v. Indice; G. Berti, Russia e Stati italiani nel Risorgimento, Torino 1957, vedi Indice; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] , quando passò a Bologna. Nella prolusione La geografia e il Risorgimento d'Italia, letta il 17 genn. 1913 (e pubblicata in separazione del lago di Mezzola dal Lario (Età antica e medievale), ibid., VI [1905], pp. 75-84; Sulla toponomastica del ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...