PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Leopardi, occupa un posto tutto sommato marginale nella storia delRisorgimento, poiché viene trascurata la mole di materiale d’ » si fondava su una vicenda storica in voga in età romantica, l’esecuzione per alto tradimento della diciottenne Jane ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] volgeranno i nostri studj, ha sua radice nella cultura dell'età media e nella ispirazione cristiana, la quale fra noi apparisce Viggiatori e avventurieri (Firenze 1912), Ricordi storici delRisorgimento italiano (ibid. 1913), Scipione Piattoli e la ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di religione ebraica, si convertì al cattolicesimo in tarda età. Sposata con il rito civile, fece battezzare il figlio s. 5, XII (1933), pp. 387 ss.; W. Maturi, Interpretazioni delRisorgimento, Torino 1962, pp. 596-599; R. De Felice, Il "Crispi" di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] ., 24 sett. e 22 ott. 1911; Per la storia delRisorgimento, in Il Marzocco, 20 luglio 1913; Il Mezzogiorno e lo .; Più recentemente cfr. G. Chittolini, Città e contado nella tarda età comunale (a proposito di studi recenti), in Nuova riv. stor., LIII ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] 16, pp. 33-35; L. Carpi jr., Il pensiero ebraico di un uomo delRisorgimento, in La Rass. mensile di Israel, s. 3, XXII (1956), pp. 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'età della Destra, Pisa 1965, pp. 329-39; G. Carocci, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] al 1919. Considerato, nonostante la giovane età, esponente di primo piano dell'ambiente e la politica, Milano 1982, passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni delRisorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , I, Bari 1921, p. 33; più di recente, L. Marchetti, Bibl. gen. delRisorg., in Nuove Questioni di storia delRisorg. e dell'Unità d'Italia, Milano 1969, p. 734; Bibliogr. dell'etàdelRisorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 575. Sul ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il fatto che era stato chiamato, in giovane età, a ricoprire una delle più importanti cattedre dello Roma 1940, p. 240; I. Zanni Rosiello, Aspetti del movimento democr. bolognese, in Boll. del Museo delRisorgimento, VI (1960). pp. 157, 159, 162 s ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] A. Pietra, Le lettere di C. C. a Benedetto Cairoli nel Museo delRisorgimento di Pavia, in Boll. della Soc. Pavese di st. patria, n Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, pp. 18, 67, 70, 76, 79 ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] degli ultimi anni sul Meridione dall'unificazione alla crisi dell'età liberale. Uscì così nell'estate 1925, per i tipi amìchevole carteggio, il libro si riallacciava alla crìtica delRisorgimento quale era emersa dagli scritti di Giuseppe Ferrari ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...