BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] ricevuti (fra gli altri da sindaco di Bologna). La tarda età gli fu colma di amarezze e dolori per la morte dei 1920; E. Piscitelli. Aspetti di vita economica bolognese, in Boll. dei Museo delRisorgimento, V(1960). pp. 721 s., passim; C. Poni, C.B.P ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] per la successione alla cattedra e solo per la giovane età non ottenne l'incarico. Nello stesso 1845, per ampliare , b.49; Trento, Bibl. comunale, ms. 5736/61; Ibid., Museo delRisorgimento e della lotta per la Libertà, Archivio Ricci, b. E/23, fasc. ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] vollero poi presidente del consiglio provinciale.
Nonostante l'età avanzata continuò per . J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. delRisorgimento, XLI (1954), pp. 609-619; Id., G. A. nell'esilio ,in Atti e ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] anche, dal 1936 al 1941, l'incarico di storia delRisorgimento. Fu presidente dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea e vicepresidente di quello di storia delRisorgimento. Divenne socio dell'Accademia dei Lincei il 18 giugno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] antica o al cristianesimo nascente, all'etàdel Medioevo e del Rinascimento, agli ultimi due secoli della
Fonti e Bibl.: Milano, Museo delRisorg., Carte Bertani, cart. 13, n. 154; Ibid., Arch. generale delRisorgimento, il D. al rev. Calandri ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] . 1945), una biografia di A. Panizzi sullo sfondo delRisorgimento, e un diario della guerra vissuta: Vita al fronte anni più tardi pubblicò ancora cinque poemetti dall'andamento narrativo, Età (Firenze 1966), e infine Reviviscenze (Bologna 1957), una ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 406, 452; IV, ibid. 1938, pp. 159 s., 163-165; P. Pieri, Storia militare delRisorgimento, Torino 1962, pp. 379, 381 s.; E. Pigni, La guardia di Napoleone re d'Italia, Milano 2001, pp. 227, 286. ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] smobilitato lo stesso anno.
Passato il concorso per l’insegnamento alla fine del 1919, per i primi due anni (1920-22) ebbe incarichi ; Le forze armate nell’età della Destra, Milano 1962; Storia militare delRisorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] Modena, il F. si arruolò come volontario nell'esercito all'età di diciassette anni: destinato inizialmente a Roma nel quartiere dei che fa parte della Collezione Castellini conservata al Museo delRisorgimento di Milano: più di un migliaio di pagine ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] età, fu posto in posizione ausiliaria.
Il provvedimento non soddisfece il B., che avrebbe desiderato una riparazione solenne del parte aperta al pubblico dell'archivio del B. (custodito presso il Museo delRisorgimento di Milano) ed in particolare dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...